L’accredito stipendi NoiPA, previsto per il 22 di agosto, potrebbe andare incontro a blocchi imprevisti. Questo perché negli ultimi tempi si è assistito a un vero e proprio boom nei furti di identità digitali, e il rischio è aumentato soprattutto nei giorni che precedono l’accredito degli stipendi statali. Così NoiPA ha deciso di introdurre una misura di sicurezza aggiuntiva che, se ignorata dagli utenti, potrebbe anche portare al blocco temporaneo delle operazioni. Ecco qui sotto tutti i particolari.
Accredito stipendi NoiPA, il nuovo livello di sicurezza e il rischio di blocchi
Per arginare il fenomeno dei furti di identità digitale – e di denaro connesso a queste identità – NoiPA ha introdotto una misura di sicurezza aggiuntiva fondamentale. Ed è bene notare che non parliamo di un semplice accorgimento tecnico, ma di uno strumento essenziale per ‘difendere’ il proprio stipendio da malintenzionati di ogni tipo. Motivo per cui, come anticipato, ignorare le nuove indicazioni di NoiPA potrebbe portare anche alla sospensione provvisoria delle disposizioni di accredito stipendio e delle altre operazioni collegate.
Il sistema adesso funziona così: quando effettui il tuo primo login, NoiPA registra il metodo di autenticazione usato (ad esempio SPID, CIE o CNS). Da quel momento in poi, quella diventa la modalità ‘ufficiale’ per l’accesso all’account. E se si tenta in futuro di entrare con una modalità differente, viene richiesto un passaggio di sicurezza extra.
Il passaggio di sicurezza extra per accedere a NoiPA
Se accedi a NoiPA con una chiave diversa da quella registrata al primo accesso – ad esempio passando da SPID a CNS –, il sistema blocca quindi momentaneamente l’operazione e invia un codice OTP (One Time Password) all’indirizzo e-mail collegato all’account. Solo dopo aver inserito correttamente il codice sarà possibile procedere oltre.Non aggiornare regolarmente la propria e-mail sul portale, quindi, non è più solo una dimenticanza, ma un vero rischio da evitare: senza una mail attiva il pericolo è quello di non poter ricevere il codice OTP in caso di necessità, ritardando così le operazioni o perdendo addirittura il controllo sulle proprie spettanze.
Cosa può succedere il 22 agosto
Ecco perché, dunque, in vista dei pagamenti NoiPA del 22 agosto prossimo è essenziale agire in anticipo: ogni dipendente dovrebbe assicurarsi di avere l’email aggiornata su NoiPA, scegliere e mantenere lo stesso canale di accesso preferito, e completare eventuali procedure di autenticazione con OTP senza rimandare. Solo così avrà la certezza di ricevere lo stipendio del mese senza contrattempi. E anche i rischi di un furto di identità digitale saranno definitivamente allontanati.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: