ADI e fisioterapia: posso pagare le sedute con la carta?

Francesca Ereddia

29 Aprile 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

ADI e fisioterapia: è possibile pagare le sedute con la carta ADI? E che dire della palestra con scopi fisioterapici? Un utente affetto da fibromialgia ci ha riferito di necessitare di cure fisioterapiche per la sua patologia e di dover frequentare una palestra appositamente per tali problemi.

ADI e fisioterapia: posso pagare le sedute?

Teoricamente, dovrebbe essere possibile pagare le sedute fisioterapiche. Infatti, la fisioterapia non rientra tra le attività e tra i beni che non è possibile pagare con ADI. Quindi, in linea di massima, dovrebbe essere possibile pagare le sedute.

A essere esplicitamente vietati sono infatti:

  • Giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità.
  • Acquisto di sigarette, anche elettroniche, e derivati del fumo.
  • Giochi pirotecnici.
  • Prodotti alcolici.
  • Acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali.
  • Armi.
  • Materiale pornografico e beni e servizi per adulti.
  • Servizi finanziari e creditizi.
  • Servizi di trasferimento di denaro.
  • Servizi assicurativi.
  • Articoli di gioielleria.
  • Articoli di pellicceria.
  • Acquisti presso gallerie d’arte e affini.
  • Acquisti in club privati.

Come da elenco, la palestra non rientra tra questi, quindi a maggior ragione se finalizzata a scopi di salute, è perfettamente plausibile che sia consentita.

In ogni caso, meglio sempre informarsi con la palestra o il centro di riferimento per indicazioni più precise.

ADI e servizi essenziali

Su pura base interpretativa, dal momento che con ADI è possibile pagare i servizi essenziali, la palestra per fini terapeutici dovrebbe indubbiamente rientrare tra tali servizi. Ad esempio, anche il dentista rientra tra quei servizi essenziali che è possibile pagare con ADI.

Oltre al dentista, con ADI è anche possibile pagare altri servizi come le analisi del sangue, giocattoli, dispositivi ortopedici.

In conclusione, possiamo affermare che praticamente tutti i servizi che non rientrano esplicitamente tra quelli oggetto di divieto possono essere acquistati.

Anche altri servizi come estetista, parrucchiere, ristorante rientrano tra i servizi accessibili con Carta di inclusione