Sono molte le persone che si chiedono “quando esce concorso Agenzia delle Entrate 2023?“ Ebbene nelle giornate tra il 13 e il 17 novembre si terranno le prove scritte del concorso per funzionari dell’Agenzia delle Entrate. Il Fisco vuole ampliare l’organico di 11mila unità entro fine 2024, con ben 4.500 nuove assunzioni.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Si tratta di un concorso importante e per questo c’è bisogno di una preparazione adeguata, dato che mancano solo due mesi al concorso. Se ti stai chiedendo “quante domande sono state presentate per il concorso Agenzia delle Entrate?” sappi che sono state presentate 188.292 domande di partecipazione. Vediamo come ci si può preparare al meglio.
Profili dei funzionari: Agenzia delle Entrate concorsi 2023
Il concorso dell’Agenzia delle Entrate per il 2023 si divide in due bandi, indirizzati a profili differenti, ovvero il funzionario tributario e il funzionario immobiliare.
Il funzionario tributario ha la responsabilità di occuparsi dell’assistenza e della consulenza degli utenti su:
- pratiche contabili e fiscali;
- gestione ed erogazione di servizi;
- analisi ed elaborazione della modulistica;
- ricerca dei fenomeni illeciti;
- verifiche e controlli fiscali, contenzioso tributario e riscossione.
Il funzionario immobiliare si occupa sempre dell’assistenza e della consulenza degli utenti, ma su altre pratiche:
- aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare;
- procedimenti di volontaria giurisdizione;
- monitoraggio, in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.
Come prepararsi alle prove scritte del concorso
Per partecipare al concorso bisogna organizzarsi in piena autonomia, dato che non vengono fornite banche dati ufficiali sugli argomenti in oggetto. Il consiglio degli esperti, in base all’esperienza dei concorsi svolti in precedenza, è quello di studiare in modo approfondito tramite un manuale completo, che tratti diversi argomenti.
Si consiglia il seguente materiale di studio per prepararsi alla prova:
- Per funzionari tributari: Manuale di preparazione alla prova tecnica del concorso funzionari Agenzia. Tutte le materie – L. Tramontano, N. Napolitano – Maggioli Editore – 812.
- Per funzionari immobiliari: Manuale e quiz di preparazione su tutte le materie previste per le prove del concorso AA.VV. – Maggioli Editore – 806 pagine.
- Simulazioni e Quiz per entrambi i profili: Concorso Agenzia delle Entrate 2023 – SIMULAZIONI COMMENTATE per la prova tecnico-professionale per tutti i profili.
Concorso Agenzia delle Entrate requisiti
Ci sono determinati requisiti da soddisfare per poter partecipare al concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate a novembre:
- avere la cittadinanza italiana;
- idoneità fisica al lavoro;
- una posizione regolare degli obblighi militari;
- pieno godimento dei diritti politici e civili;
- aver ottenuto una laurea triennale in: Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze economiche, Scienze dell’Economia e della gestione aziendale oppure una laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio.
Ha validità anche il titolo di studio ottenuto all’estero, o al contrario un titolo estero ottenuto in Italia, l’importante è che sia un titolo di laurea tra quelli menzionati sopra.
Informazioni sul bando Agenzia delle Entrate 2023
Come abbiamo visto, c’è una forte necessità di ampliare l’organico, quindi si prevede che la prova non sarà difficilissima, ma ovviamente serve una preparazione professionale per poter superarla senza problemi.
Un’attenzione particolare va data al diritto tributario, dato che questa materia è soggetta a continue modifiche normative. Va fatto quindi un ulteriore controllo durante i quiz, andando a consultare le fonti primarie che sono più aggiornate.
Basta ottenere un punteggio di almeno 21/30 per essere considerati idonei alle assunzioni future dell’Agenzia delle Entrate, che si basano su una graduatoria.
Discussion about this post