Chi ha l’Assegno di Inclusione può richiedere il Bonus Elettrodomestici? Cosa dice la normativa

Redazione

12 Novembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’arrivo del bonus elettrodomestici 2025 rappresenta una concreta occasione di risparmio per tante famiglie italiane, specialmente per chi percepisce altri sostegni come l’Assegno di Inclusione (ADI). Ma i due benefici sono cumulabili? E quali sono le principali regole da conoscere se si riceve l’ADI? In questo articolo, facciamo chiarezza sulle condizioni di accesso, le compatibilità e i requisiti attuali.

Chi può accedere al Bonus Elettrodomestici 2025

Il bonus elettrodomestici 2025 è destinato a tutti i maggiorenni residenti in Italia, indipendentemente dalla percezione di altri aiuti come l’Assegno di Inclusione. Non è prevista una specifica esclusione per chi già beneficia di ADI: basta rientrare nei requisiti relativi all’età, residenza e – soprattutto – avere un ISEE in corso di validità. Il bonus consiste in un voucher fino a 100 euro, elevato a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, spendibile per un unico elettrodomestico ad alta efficienza energetica.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Compatibilità con l’Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione e il Bonus Elettrodomestici sono, di fatto, due strumenti differenti e non si escludono a vicenda. Questo significa che anche i nuclei che ricevono mensilmente la carta ADI possono presentare domanda per ottenere il voucher. Il sistema informatico, attraverso l’app IO o la piattaforma dedicata, verificherà automaticamente il valore ISEE dichiarato e la presenza di un componente maggiorenne nel nucleo familiare.

Procedura e documenti

Richiedere il bonus è piuttosto semplice: si accede tramite SPID o CIE ai servizi online – app IO o portale web – , si dichiara il valore dell’ISEE 2025 in corso di validità e si completa la procedura inserendo i dati richiesti. È necessario rottamare un vecchio elettrodomestico della stessa tipologia di quello che si intende acquistare, e possedere l’etichetta energetica aggiornata del nuovo prodotto. L’incentivo viene riconosciuto per elettrodomestici come lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, asciugatrici, piani cottura – tutti rigorosamente di classe energetica medio-alta secondo le nuove normative.

Limiti e regole aggiuntive

Il bonus spetta a un solo componente per famiglia anagrafica e per un solo prodotto, fino a esaurimento fondi. Non può essere cumulato con altri incentivi pubblici riferiti allo stesso acquisto (ad esempio bonus mobili sullo stesso bene). L’importo massimo rimborsabile è il 30% della spesa per l’elettrodomestico scelto, entro i tetti citati.

Per chi percepisce l’Assegno di Inclusione, quindi, accedere al Bonus Elettrodomestici 2025 è assolutamente possibile, anzi spesso vantaggioso proprio per chi ha un ISEE contenuto. Basta verificare i requisiti e prepararsi in tempo per sfruttare questa opportunità di risparmio. Come sempre, resta fondamentale seguire le istruzioni ufficiali e restare aggiornati sulle aperture delle domande, dato che i fondi sono limitati e la richiesta è attiva solo per un periodo determinato.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: