Assegno di Inclusione: cosa succede in caso di condanna definitiva o patteggiamento?

Redazione

26 Novembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Si può ricevere l’Assegno di Inclusione anche in caso di condanna definitiva o patteggiamento?

YouTube video

La regola è chiara: se un membro del nucleo familiare ha riportato una condanna definitiva (o ha scelto il patteggiamento) negli ultimi 10 anni, l’intera famiglia viene esclusa dall’Assegno di Inclusione (ADI).

Più precisamente, l’accesso all’ADI è bloccato quando, nei dieci anni precedenti la richiesta, si è ricevuta una pena pari o superiore a un anno per un reato doloso, ossia commesso volontariamente. Non fa differenza che la condanna sia arrivata con rito ordinario o patteggiamento: in entrambi i casi, si viene esclusi dal beneficio. Fanno eccezione le condanne con pena inferiore a un anno, a meno che non rientrino in alcune specifiche tipologie di reato, come la violazione dell’obbligo scolastico dei minori.

A questo proposito, molti beneficiari stanno ricevendo il seguente esito dall’INPS:

Assegno di Inclusione: cosa succede in caso di condanna definitiva o patteggiamento?
Assegno di Inclusione: cosa succede in caso di condanna definitiva o patteggiamento?

Questo perché l’INPS sta effettuando verifiche attenendosi a quanto stabilito e già comunicato dal Ministero del Lavoro nella sezione adibita alle Faq sull’Assegno di Inclusione.

Attenzione, però: se ricevi un’esclusione e ritieni che si tratti di un errore, è consigliabile contattare subito l’INPS per richiedere verifiche ed eventuali rettifiche.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free