Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di Inclusione, per l’INPS ‘vale’ più del RdC. Ma è davvero così?

Stando agli ultimi dati INPS, l'Assegno di Inclusione varrebbe in media 100 euro in più rispetto a RdC. Ma questi numeri non sembrano rispecchiare la realtà.

di Redazione
4 Agosto 2025
in Assegno di Inclusione, Attualità
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

🚀 Assegno di Inclusione - Semplice e Veloce

⚡ Zero Attese 👨‍💼 Consulente Dedicato ⏱️ Solo 30 Minuti

Tutto ciò che ti serve è lo SPID

OFFERTA LANCIO
€16,99 €9,99
PRENOTA ORA

Secondo gli ultimi dati INPS, l’Assegno di Inclusione varrebbe addirittura 100 euro in più (in media) rispetto al vecchio Reddito di Cittadinanza. Un netto miglioramento, dunque, che però non sembra tenere conto dell’esperienza quotidiana dei nuovi percettori ADI. Tra inaffidabilità dei pagamenti, infatti, e requisiti decisamente più stringenti, il percorso di chi riceve questo sussidio si trasforma spesso in un rompicapo senza soluzione. Vediamo allora qual è la realtà dietro i numeri, per cercare di capire se davvero il passaggio da Reddito di Cittadinanza ad Assegno di Inclusione è stato positivo per chi l’ha vissuto in prima persona.

Sommario

Toggle
  • Assegno di Inclusione, il confronto con RdC
  • Cosa si nasconde dietro in numeri INPS sull’Assegno di Inclusione

Assegno di Inclusione, il confronto con RdC

Leggi anche  Ufficiale Assegno di Inclusione, domande a partire dal 18 dicembre
I dati INPS tracciano un quadro più che positivo sull’Assegno di Inclusione. Da gennaio 2024 a giugno 2025, sono stati ben 867.682 i nuclei familiari che hanno ricevuto almeno una mensilità di Assegno d’Inclusione. E soprattutto, l’importo medio mensile si è attestato su 616 euro circa. Il che significa un aumento netto rispetto agli importi garantiti dal vecchio Reddito di Cittadinanza.

Il RdC, infatti, che è stato accantonato dal Governo Meloni nel 2023, aveva fatto registrare un importo medio mensile pari a 562,75 euro. E nell’ultimo mese del sussidio, dicembre 2023, i nuclei beneficiari erano stati ‘solo’ 602.407. Quest’ultima cifra è però viziata dal fatto (non trascurabile) che in quel mese il Reddito era stato revocato a 66.559 nuclei, mentre erano 277.914 i nuclei decaduti dal diritto.

Insomma, se anche a prima vista i numeri diffusi dall’INPS sembrano rincuoranti, la verità che emerge è meno netta. E il confronto tra i due sussidi, uno erede dell’altro, non è certo così banale.

Cosa si nasconde dietro in numeri INPS sull’Assegno di Inclusione

Va infatti notato che oltre ai numeri assoluti, esiste l’esperienza dei singoli percettori di ADI. Come noto, da quando il nuovo sussidio è stato introdotto non è passato (quasi) un mese senza che vi fossero ritardi nelle erogazioni. O problemi burocratici che non avevano mai afflitto il vecchio Reddito di Cittadinanza. I percettori del RdC, insomma, potevano contare ogni mese su un’erogazione puntuale. E non era certo cosa da poco.

A questo si aggiunge anche il nodo dei requisiti. Per accedere all’erogazione dell’Assegno, almeno all’inizio, i paletti fissati dal Governo sono stati molto più stringenti rispetto al passato. Poi si è visto un parziale dietrofront, grazie alla Legge di Bilancio 2025, con la modifica dei criteri di accesso. Che hanno alzato la soglia ISEE da 9.360 a 10.140 euro, e quella del reddito familiare da 6.000 a 6.500 euro (8.190 euro per nuclei composti solo da over 67 o disabili gravi).


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Tornando però al punto di partenza, la sensazione tra i percettori ADI è che il passaggio alla nuova misura non sia stato un bene. In tantissimi, giorno dopo giorno, segnalano disagi nell’erogazione dell’Assegno. E le stesse incertezze si sono ripresentate con l’annuncio da parte dell’esecutivo di un Bonus ponte di 500 euro, promesso a chi ha finito le 18 mensilità e rinnovato la misura. Bonus che però, almeno per chi ha avuto lo stop a luglio 2025, non si è ancora materializzato. Insomma, la scarsa efficienza di ADI sembra controbilanciare quei 100 euro in più annunciati dall’INPS. E resta in sospeso la domanda iniziale: davvero l’addio al RdC ha migliorato la vita dei percettori?

MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

 

Tags: assegno di inclusioneinpsreddito di cittadinanza
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790