Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione pensionati: cosa succede se vado in pensione?

ADI e pensione sono compatibili? Cosa succede nel momento in cui vado in pensione?

di Francesca Ereddia
11 Luglio 2024
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno di inclusione pensionati: cosa succede se vado in pensione? Posso comunque continuare a percepire ADI? La risposta è affermativa, ma attenzione ai limiti.

Sommario

Toggle
  • Assegno di inclusione pensionati: compatibilità
  • Patrimonio mobiliare pensionati
  • Patrimonio immobiliare ADI
  • ADI e pensione sono compatibili?

Assegno di inclusione pensionati: compatibilità

L’assegno di inclusione può essere corrisposto anche ai titolari di redditi da pensione, a patto che ovviamente si rientri nei limiti ISEE previsti dalle normative. L’ISEE complessivo non deve superare i 9360 euro annui.

Oltre al limite ISEE, il richiedente incontra anche alcuni limiti relativi al patrimonio mobiliare. Nello specifico, il limite ISEE è fissato alla soglia di euro 6.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di euro 10.000, incrementato di ulteriori euro 1.000 per ogni minorenne successivo al secondo.

Inoltre, “i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente in condizione di disabilita’ e di euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite a fini ISEE, presente nel nucleo”.

Patrimonio mobiliare pensionati

Ai fini ISEE, nel calcolo del patrimonio mobiliare, rientrano dunque:

  • quanto presente sul conto corrente al netto degli interessi;
  • le somme presenti sul conto deposito (bancario e postale)
  • i titolo di stato;
  • certificati di deposito e di credito;
  • il valore nominale delle obbligazioni;
  • fondi di investimento;
  • azioni o quote di organismi di investimento collettivo di risparmio (OICR);
  • buoni fruttiferi;
  • forme assicurative;
  • azioni o quote in società;
  • valore del patrimonio netto per i lavoratori autonomi;
  • partecipazioni in società (sia italiane che estere)
Leggi anche  Aumenti Assegno di inclusione e Supporto formazione, con estensione delle platee

Patrimonio immobiliare ADI

Anche il patrimonio immobiliare va incontro a limitazioni, nello specifico:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • un valore, per la prima casa, non superiore a 150mila euro;
  • un valore, per gli immobili successivi a quello adibito a prima casa, non superiore a 30mila euro.

ADI e pensione sono compatibili?

In  generale, quindi, se il pensionato percepisce una pensione nei limiti di 9360 euro e rientra in tutti i parametri per poter accedere ad ADI, la risposta è affermativa: ADI e pensione sono compatibili

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790