Assegno unico aprile 2023: per quando è previsto il suo arrivo? Le date da cerchiare sui calendari sono due: riceveranno l’accredito venerdì 21 aprile coloro che abbiano inoltrato la richiesta entro febbraio, mentre entro fine mese tutti coloro che hanno presentato le loro domande a partire da marzo.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
L’INPS ha anche pubblicato una circolare, dove sono stati chiariti i punti relativi alle rivalutazioni sulla base del tasso di inflazione, voluti dalla Legge di Bilancio 2023.
Assegno unico aprile 2023: la rivalutazione degli importi
Gli importi e le relative soglie Isee sono stati rivalutati alla luce dell’inflazione al tasso dell’8,1%. La soglia minima Isee è passata infatti da 15.000 a 16.215 euro, e anche l’importo è cambiato. Si è passati da un importo massimo di 175 euro a 189,2 euro. Innalzata anche la soglia massima: da 40.000 e 43.240 euro, così da dare diritto all’assegno anche a una platea di persone prima escluse, che ora avranno diritto all’importo minimo.
A quanto ammonta la rivalutazione degli importi?
La rivalutazione degli importi dell’assegno unico, stabilita dalla Legge di Bilancio, e così come indicata dall’INPS, vuole un aumento nella misura del 50% per:
- i nuclei familiari con almeno tre figli, per ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, a patto che abbiano un ISEE non superiore alla soglia di 40.000 euro;
- i nuclei familiari con almeno un figlio di età inferiore a un anno;
- I nuclei con almeno quattro figli a carico;
Arretrati assegno unico
Per scoprire ulteriori informazioni, leggi qui.
Come ottenere le maggiorazioni
Calcolare importo assegno unico: il simulatore
Il simulatore dell’assegno unico è uno strumento molto utile messo a disposizione dell’INPS per coloro che vogliono avere un’idea di quale sarà l’importo loro spettante.
Per usare il simulatore, basterà inserire:
- la composizione del nucleo familiare: numero di figli, età anagrafica ed eventuale stato di disabilità;
- l’ammontare dell’importo presunto ISEE in corso di validità per l’annualità 2023.
Pagamenti assegno unico aprile 2023