Assegno unico su RdC agosto. In arrivo per coloro che (ovviamente) percepiscono ancora il sussidio principale.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Come risaputo, l’AUU viene versato direttamente sulla medesima carta su cui si riceve il Reddito, per i percettori, e solitamente la ricarica avviene qualche giorno dopo l’erogazione di RdC. Per questo mese, la ricarica dovrebbe avvenire tra il 28 ed il 31 agosto.
Ma chi continuerà a percepirlo e chi no?
Assegno unico su RdC agosto: chi lo riceverà?
Ora, dopo il caos generale sulla revoca RdC a 169mila famiglie, che entrando nella sfera degli occupabili e avendo compiuto la settima mensilità non ricevono più RdC, sono in molti a chiedersi quali siano le loro sorti.
Ebbene, coloro che non sono occupabili, o che comunque non hanno ancora compiuto le sette mensilità, continueranno a ricevere RdC e con esso anche l’AUU.
Occupabili e non occupabili: un ripasso delle novità RdC
Dopo lo stop al Reddito di cittadinanza, avvenuto a luglio, in tanti hanno cessato di percepire il sussidio. Per loro, a settembre è in arrivo il supporto per la formazione e il lavoro.
Queste persone, per continuare a percepire AUU, e non perdere il sussidio nelle more della sospensione RdC, hanno dovuto presentare una nuova domanda per l’assegno unico, così da continuare a poterlo percepire.
Si tratta della categoria degli “occupabili” , che, ricordiamo, sono coloro appartenenti alla fascia d’età 18-59, che nel nucleo familiare non hanno figli minori, disabili, o over 60. Per loro, il Governo Meloni aveva stabilito che le ricariche nel 2023 non sarebbero state più di 7, e così effettivamente è stato, con la sospensione per molti dell’erogazione del sussidio già lo scorso luglio.
I non occupabili, invece, come già premesso dal Governo, continueranno a ricevere il sussidio fino al 31 dicembre 2023, per poi a gennaio passare all’Assegno di inclusione. Ricordiamo anche che i non occupabili sono quelle platee di persone che all’interno del nucleo familiare hanno un:
- over 60
- minorenne
- disabile
Per i non occupabili, e per coloro che non hanno ancora percepito la settima mensilità RdC, l’erogazione dell’AUU proseguirà anche ad agosto, nelle date sopra citate (ovvero tra il 28 ed il 31).
FAQ
Servizi sociali: chi hanno preso in carico?
Rimanendo nel contesto della differenziazione tra persone prese in carico dai servizi sociali e persone prese in carico dai centri per l’impiego, ricordiamo che la presa in carico da parte dei servizi avviene tramite convocazione via SMS.
Non si conosce, ad oggi, il criterio specifico con il quale si venga convocati, variando la convocazione sulla base di diverse valutazione dei dati incrociati. Tuttavia, come abbiamo detto precedentemente, chiunque ritenga di dover essere preso in carico dai Servizi sociali, può presentare domanda affinché venga valutata la sua situazione specifica previa presentazione della documentazione attestante le eventuali motivazioni.
Vengono inoltre presi in carico dai Servizi sociali ed in maniera automatica, coloro che sono nella condizione di non occupabilità, come specifica la stessa nota INPS di qualche settimana fa: ““i nuclei familiari non attivabili al lavoro e presi in carico entro il 31 ottobre da parte dei servizi sociali potranno continuare a usufruire del Reddito di cittadinanza, senza il limite delle 7 mensilità non oltre il 31 dicembre 2023”
Discussion about this post