Assegno unico su RdC settembre. L’assegno unico su rdc è un arrivo a breve, vediamo insieme le date.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Assegno unico su RdC settembre 2023: quando arriva?
L’assegno unico su RdC arriva sempre insieme al reddito stesso. Per settembre, quindi dal 27 settembre in poi, data in cui sarà erogato RdC.
Ovviamente, tale data si riferisce solo a coloro che ancora percepiscono RdC e non sono arrivati oltre la settima ricarica.
Ma cosa succede, invece, se non percepisco più RdC? Vediamolo nel paragrafo successivo.
Assegno unico per ex percettori RdC
Gli ex percettori RdC, se vogliono continuare a percepire l’assegno unico, dovranno presentare una nuova domanda per l’assegno unico su conto corrente.
A quel punto, l’assegno unico verrà erogato nelle date previste per i percettori ordinari. Date che, recentemente, il Governo Meloni ha deciso di cambiare, per dare ai percettori dell’assegno una certezza maggiore sui giorni dell’erogazione.
Le date previste per gli accrediti a settembre sono: 15, 18 e 19. Se siete ex percettori RDC e avete presentato richiesta per assegno unico su conto corrente, vi vedrete accreditare la suddetta somma in una di queste tre date. Altrimenti, se non avete provveduto a fare richiesta, per questo mese l’assegno non vi sarà accreditato.
FAQ
Come è cambiato il calendario per AUU?
Il calendario AUU è cambiato a seguito della decisione del governo di rendere certe le date di erogazione (prima veniva erogato su una tranche di ben 10 giorni).
Ora, a qui a dicembre, coloro che ricevono AUU su conto corrente, possono aspettarsi di ottenerlo nei giorni che seguono:
- 15, 18, 19 Settembre 2023;
- 17, 18, 19 Ottobre 2023;
- 16, 17, 20 Novembre 2023;
- 18, 19, 20 Dicembre 2023.
Cosa è l’assegno unico proattivo?
L’assegno unico proattivo è un nuovo servizio offerto da INPS. Il servizio ci invia promemoria, via sms, app o email, ricordandoci quali domande possiamo presentare e quali domande vecchie possiamo aggiornare.
Tra tutti i servizi offerti da INPS, quindi, la proattività (che si rivolge non solo all’assegno ma anche a tutti gli altri bonus e sussidi) rappresenta un modo per facilitare e rendere più snelle le procedure burocratiche, tenendoci sempre aggiornati sulle novità che riguardano il nostro caso in particolare.
Come attivo la proattività dei servizi INPS?
Per attivare i servizi proattivi INPS, devi prestare il tuo consenso. Accedi alla tua area personale, poi scegli “Vai ai tuoi consensi” e poi clicca suj “Adesione ai servizi proattivi”
Discussion about this post