Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Aumenti dipendenti pubblici giugno 2025

Ecco gli aumenti per i dipendenti pubblici di giugno 2025, frutto del taglio al cuneo fiscale

di Francesca Ereddia
12 Maggio 2025
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

In arrivo a giugno aumenti per i dipendenti pubblici. Infatti, a partire da giugno 2025, i dipendenti della Pubblica Amministrazione riceveranno una busta paga più cospicua, frutto degli effetti del taglio del cuneo fiscale, con un conguaglio che includerà anche gli arretrati da gennaio a maggio.

Sommario

Toggle
  • Aumenti dipendenti pubblici giugno 2025
  • Aumenti per i redditi fino a 20mila euro
  • Aumenti per i redditi da 20mila a 40mila euro
  • Il conguaglio fiscale: le variazioni di reddito

Aumenti dipendenti pubblici giugno 2025

La misura è stata introdotta con ritardo rispetto al settore privato, e comporta benefici economici variabili in base al reddito annuo e alla fascia di appartenenza. L’importo massimo annuo può arrivare fino a 1.000 euro, ma diminuisce progressivamente al crescere del reddito. Per i redditi fino a 20.000 euro è previsto il trattamento integrativo pieno.

Aumenti per i redditi fino a 20mila euro

I lavoratori con redditi annui fino a 20.000 euro riceveranno un trattamento integrativo calcolato in percentuale sullo stipendio lordo mensile. Tale importo, cumulabile con il Bonus Renzi nei casi previsti, sarà erogato mensilmente per tutte le 12 mensilità.

 

Reddito annuo (€) Stipendio mensile (€) Percentuale bonus Aumento mensile (€) Arretrati gennaio-maggio (€)
5.000 384,62 7,1% 27,31 136,55
7.000 538,46 7,1% 38,23 191,15
9.000 692,31 5,3% 36,69 183,45
11.000 846,15 5,3% 44,85 224,25
13.000 1.000,00 5,3% 53,00 265,00
15.000 1.153,85 5,3% 61,55 307,75
17.000 1.307,69 4,8% 62,77 313,85
19.000 1.461,54 4,8% 70,15 350,75
20.000 1.538,46 4,8% 73,85 369,25
Leggi anche  Bonus Rosa 2025: cos’è, come funziona e le principali criticità

 

Aumenti per i redditi da 20mila a 40mila euro

Per i redditi tra 20mila e 40mila euro, invece, gli aumenti sono suddivisi come segue:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Reddito annuo (€) Stipendio mensile (€) Aumento annuo (€) Aumento mensile (€) Arretrati (€)
32.000 2.461,54 1.000 83,33 416,65
33.000 2.538,46 875 72,92 364,60
34.000 2.615,38 750 62,50 312,50
35.000 2.692,31 625 52,08 260,40
36.000 2.769,23 500 41,67 208,35
37.000 2.846,15 375 31,25 156,25
38.000 2.923,08 250 20,83 104,15
39.000 3.000,00 125 10,42 52,10
40.000 3.076,92 0 0,00 0,00

Il conguaglio fiscale: le variazioni di reddito

A differenza dello sgravio contributivo del 2024, applicato su base mensile, il nuovo meccanismo è legato al reddito annuo complessivo. Questo comporta che:

  • a fine anno verrà effettuato un ricalcolo del bonus effettivamente spettante;
  • in caso di aumenti imprevisti (es. premi o straordinari), si potrebbe incorrere in un conguaglio negativo, con restituzione parziale del bonus ricevuto.

Si consiglia quindi di monitorare eventuali modifiche contrattuali. Su NoiPA, sarà disponibile la funzione di rinuncia volontaria tramite Self Service.

Tags: bonus dipendenti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790