Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bando fondi affitti regione per regione: ecco dove è attivo

Il Fondo affitti è un sostegno (regionale e talvolta comunale) che si rivolge alle famiglie in difficoltà. Vediamo dove è possibile richiederlo.

di Francesca Ereddia
6 Novembre 2024
in Bonus
2
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il bando fondi affitti presenta caratteristiche disomogenee, dipendenti dall’autorità di ciascuna regione (o comune). Non esiste infatti su base nazionale un Fondo affitti destinato alle persone meno abbienti, e ciascuna regione decide autonomamente.

Sommario

Toggle
  • Bando fondi affitti: dove è attivo?
    • Emilia Romagna (scaduto il termine per le domande)
    • Sicilia (scaduti i termini)
    • Lazio
    • Puglia
    • Piemonte
    • Friuli Venezia Giulia
    • Abruzzo
    • Lombardia
    • Sardegna
    • Calabria
    • Liguria
    • Valle d’Aosta
    • Umbria
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Molise, Marche, Basilicata, Campania
    • Liguria
    • Veneto

Bando fondi affitti: dove è attivo?

Il bando fondi affitti non è attivo in tutte le regioni, al momento. Purtroppo, in alcune di esse i fondi non sono stati rinnovati, e dunque è già da qualche anno che il bando non viene riproposto. Vediamo ora la mappa regione per regione.

Emilia Romagna (scaduto il termine per le domande)

L’Emilia Romagna è una delle regioni che negli ultimi anni ha emanato il bando annualmente con costanza. Per il 2024, però, purtroppo le domande si sono chiuse il 15 ottobre scorso. E’ possibile prendere visione dei requisiti, delle graduatorie e altre info utili al seguente sul portale regionale dell’Emilia Romagna.

Sicilia (scaduti i termini)

Anche in Sicilia i termini per la presentazione della domanda sono scaduti al 15 settembre. Ad ogni modo, per rimanere aggiornati su un nuovo bando (erogato con continuità e costanza) si consiglia di monitorare il sito istituzionale della regione.

Lazio

Denominato Fondo di sostegno alla locazione, sembra non essere stato rinnovato dal 2022. Si consiglia dunque di entrare in contatto con gli uffici della Regione o con quelli del proprio comune di appartenenza.

Puglia

Anche per la Puglia purtroppo non si hanno novità da oltre due anni. E’ consigliabile anche in questo caso contattare i Comuni per informarsi su eventuali sostegni locali.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Bonus Libri contro il rincaro dei testi scolastici

Piemonte

Anche in Piemonte i fondi non vengono rinnovati dal 2022, sebbene sia comunque consigliabile tenere d’occhio il portale per eventuali future novità.

Friuli Venezia Giulia

Come ci suggerisce il sito istituzionale del Friuli (a differenza di altri siti in cui non viene data nessuna specificazione temporale) il bando è annuale.

Oltre a essere annuale, è su base Comunale e Regionale congiuntamente, rendendo quindi tale procedura una procedura del tutto peculiare. Infatti, sono i Comuni a presentare alla Regione le liste dei richiedenti. Ciascun interessato deve perciò rivolgersi al Comune di appartenenza.

“Ogni anno i Comuni della regione emanano appositi bandi per raccogliere le domande di contributo dei privati cittadini a sostegno dei canoni di locazione pagati l’anno precedente.
La domanda deve essere presentata, nel periodo in cui sono aperti i bandi, al Comune ove si ha la residenza, anche se il contributo viene chiesto per i canoni di locazione di alloggi siti in altri comuni del territorio regionale. In tali bandi sono, tra l’altro, indicati i requisiti che devono essere posseduti dai beneficiari, le modalità ed il termine ultimo di presentazione delle domande”

E ancora: “A chiusura dei bandi i Comuni trasmettono alla Regione il fabbisogno necessario all’erogazione dei contributi richiesti dai cittadini chiedendo gli stanziamenti a ciò necessari”.

Per il 2024 il bando è terminato. Ma si consiglia di contattare il proprio Comune di residenza per informazioni sull’imminente riapertura, che dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2025.

Abruzzo

In Abruzzo i bandi fondi affitti sono sospesi da oltre due anni. Non si hanno notizie sul se verranno riattivati. E’ consigliabile contattare la regione o il Comune.

Leggi anche  Bonus giovani under 35, esclusioni a sorpresa e Governo ‘in tilt’

Lombardia

La Lombardia adotta un procedimento del tutto simile a quello del Friuli. Il sito istituzionale non fornisce date di scadenza univoche, ma suggerisce di  monitorare quando “è stato pubblicato l’Avviso da parte del Comune o dell’ALER”

Si rimanda quindi l’utente a consultare i siti istituzionali del proprio Comune di appartenenza.

Sardegna

La Sardegna adotta un procedimento simile a quello della Lombardia e del Friuli. Anche qui sono i Comuni a inviare le liste dei richiedenti alla Regione, che eroga poi i contributi sulla base del fabbisogno ai Comuni. I Comuni a loro volta ripartiscono le somme oggetto del bando tra i richiedenti.

Anche qui, è necessario consultare i siti Comunali.

Calabria

In Calabria i fondi vengono emanati annualmente. Per il 2024 non sono tuttavia stati pubblicati ancora dei bandi. Si resta in attesa di imminenti disposizioni.

Liguria

Per quanto riguarda la Liguria, come suggerito dal sito ufficiale della Regione, il fondo è “momentaneamente sospeso”

Valle d’Aosta

Per la Valle d’Aosta, il bando 2024 è ancora aperto e lo sarà fino al 31 dicembre 2024. Per info su modalità di presentazione della domanda e procedure, consultare il sito della regione Valle d’Aosta.

Umbria

L’Umbria ha adottato un approccio di natura locale. Ciascun comune eroga i contributi sulla base delle proprie disponibilità. Si rimandano i cittadini ai siti istituzionali del proprio comune di appartenenza.

Toscana

Anche in Toscana ogni comune dispone autonomamente delle risorse ed emana i relativi bandi senza passaggio dalle Regioni.

Trentino Alto Adige

Essendo una Regione a statuto speciale, il Trentino ha procedure peculiari determinate appunto da tale sua autonomia speciale.

Non esiste un vero bando fondo affitti, ma un “Contributo integrativo alla locazione“. Il bando è aperto fino al 30 novembre 2024.

Molise, Marche, Basilicata, Campania

Per queste regioni, i fondi non vengono erogati da almeno 2 anni. Si consiglia di rivolgersi ai propri Comuni di appartenenza

Liguria

La Liguria non ha un fondo regionale, ma il fondo è erogato su base Comunale.

Veneto

Il bando fondo affitti Veneto non  è più attivo dal 2022, come anche riportato da Rai News. Non sono disponibili ulteriori informazioni circa quando verrà riattivato.

Tags: bonus affitti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790