Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse Guide

Beni non pignorabili, quali sono?

La legge chiarisce quali sono i beni non pignorabili. Tra questi troviamo immobili e beni mobili necessari allo svolgimento di un'attività.

di Pietro Ginechesi
12 Aprile 2024
in Guide
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Esistono dei beni non pignorabili? La risposta a questa domanda è più che lecita, soprattutto quando viene recapitata una raccomandata in busta verde. Secondo la legge, in caso di mancata riscossione di una o più cartelle esattoriali si può andare incontro a un pignoramento. Ancora prima di chiedersi dove mettere i soldi per non farli pignorare è bene sapere che non tutti i beni sono a rischio di espropriazione forzata.

Sommario

Toggle
  • Quali sono i beni impignorabili?
  • Immobili: quali sono i beni che il Fisco non può pignorare?
  • Quali sono i beni mobili che non si possono pignorare?
  • Quali sono i depositi non pignorabili?

Quali sono i beni impignorabili?

L’articolo 514 del Codice di Procedura Civile chiarisce quali sono i beni impignorabili anche in caso di mancato pagamento di un grosso debito:

  • oggetti sacri o necessari all’esercizio del culto;
  • fedi nuziali, vestiti, biancheria, letti, tavole e sedie. La mobilia può essere soggetta a pignoramento solo se risulta essere un bene di pregio artistico o particolarmente costoso;
  • cibo e combustibili nel limite del necessario per consentire al debitore di mantenersi per un mese;
  • animali da compagnia o di assistenza.
Leggi anche  Come ridurre le cartelle esattoriali?

Proseguendo, l’articolo 515 del c.p.c. fornisce un elenco beni pignorabili soltanto in parte o in determinate circostanze temporali:

  • attrezzi necessari a un proprietario di un fondo per la coltivazione dello stesso;
  • strumenti, oggetti e libri utilizzati per l’esercizio della professione;
  • frutti ancora non raccolti o separati dal suolo;
  • bachi da seta.

Immobili: quali sono i beni che il Fisco non può pignorare?

Spostando il discorso sugli immobili, Equitalia può pignorare la prima casa? Prima di tutto, è importante sapere che, quando il creditore è l’Agenzia delle Entrate, l’esproprio di una casa può avvenire se:

  • il debito è maggiore di 120.000 €;
  • il valore totale degli immobili intestati al debitore supera i 120.000 €;
  • il debitore è in grado di estinguere il debito a rate.

Il discorso vale anche per appartamenti cointestati. In questo caso, il bene viene pignorato nella sua interezza e, dopo la vendita, il cointestatario è obbligato a restituire al suo comproprietario la quota spettante.

In aggiunta, va segnalato che un appartamento può rientrare tra gli investimenti non pignorabili quando:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • la prima casa non è pignorabile se è l’unico immobile intestato al debitore;
  • la residenza anagrafica del debitore è nel bene in questione;
  • l’immobile non è considerato di lusso.

Quali sono i beni mobili che non si possono pignorare?

Per quanto riguarda i beni pignorabili in casa, come sopracitato, troviamo un elenco di articoli che non possono essere sequestrati in nessun caso o risultano pignorabili in parte:

  • bene familiari: oltre all’arredo, il cibo e i combustibili, anche le stoviglie, gli elettrodomestici e tutto ciò è ritenuto fondamentale per il diritto alla vita non può essere mai pignorato;
  • articoli con obbligo di detenzione: animali da compagnia e armi non possono essere sequestrati e sono affidati alla tutela del debitore, per ragioni di pubblico servizio;
  • strumenti per il lavoro: i bene necessari allo svolgimento di un’attività vengono pignorati solo se non ci sono altri beni pignorabili. In ogni caso, viene garantito il regolare svolgimento dell’attività lavorativa e questa categoria di oggetti è pignorabile entro i limiti di un quinto del loro valore;
  • auto: il pignoramento di un veicolo non può avvenire quando è utilizzato per svolgere un’attività.

Quali sono i depositi non pignorabili?

Brutte notizie anche per i nullatenenti, poiché oltre ai beni mobili e immobili, anche stipendi e pensioni sono soggetti a pignoramento. Non esiste un conto corrente non pignorabile, ma alcune prestazioni non possono essere pignorate, tra cui:

  • crediti dovuti per il mantenimento di indigenti;
  • sussidi di maternità, malattie e funerali provenienti da assicurazioni;
  • polizze vita.

La legge tutela il debitore garantendo un pignoramento non superiore a un quinto dello stipendio mensile. Solo se il debito riguarda gli alimenti dovuti a coniuge e figli, il limite può raggiungere anche il 30%. In ogni caso, limite massimo è di:

  • un decimo dello stipendio se il mensile non supera i 2.500 €;
  • un settimo fino a 5.000 €;
  • un quinto per stipendi superiori a 5.000 €.
Tags: debitipignoramentipignoramento
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790