Il bonifico istantaneo ha cambiato notevolmente il panorama finanziario italiano, un metodo di trasferimento di denaro che ha rivoluzionato la rapidità delle transazioni all’interno dell’area SEPA. Dal 2017, la diffusione di questa modalità di pagamento è stata capillare, rendendola uno strumento essenziale per coloro che desiderano spostare fondi in tempo reale. Tuttavia, la questione dei costi associati a questa comodità è diventata un argomento dibattuto, tanto da arrivare ad abbattere tutti i costi extra fino ad oggi richiesti.
Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio di SOStariffe.it e ConfrontaConti.it, circa l’87% delle banche in Italia applicava commissioni aggiuntive per i bonifici istantanei. Dal 9 gennaio 2025 i consumatori non dovranno fare più i conti con spese più elevate rispetto ai tradizionali bonifici, in quanto i costi ad oggi sono finalmente equiparati.
Come funzionano i bonifici istantanei?
I bonifici istantanei sono un metodo rapido di trasferimento di denaro che consente di spostare fondi tra conti bancari in modo praticamente immediato. Vediamo come si fa un bonifico istantaneo online:
- Iniziazione del bonifico:
- Il mittente avvia il processo di bonifico istantaneo attraverso il proprio conto bancario online o l’applicazione mobile.
- Inserimento dei dettagli:
- Il mittente inserisce i dettagli del beneficiario, inclusi l’IBAN e l’importo che desidera trasferire.
- Autorizzazione:
- Dopo aver inserito i dettagli del bonifico, il mittente deve autorizzare la transazione. Questo può richiedere l’utilizzo di una password, un codice OTP (One-Time Password) o altri metodi di autenticazione forniti dalla banca.
- Conferma della banca:
- Una volta autorizzato, la banca del mittente verifica immediatamente la transazione e conferma la disponibilità dei fondi sul conto del mittente.
- Invio istantaneo:
- Una volta verificata la disponibilità dei fondi, la banca del mittente invia immediatamente l’importo al conto del beneficiario.
- Ricezione da parte del beneficiario:
- Il beneficiario riceve i fondi quasi istantaneamente sul suo conto bancario. In alcuni casi, il tempo effettivo può variare leggermente a seconda delle politiche della banca ricevente.
I bonifici istantanei sono possibili grazie alla partecipazione delle banche a una rete specifica, spesso all’interno dell’area SEPA in Europa. Questa rete permette la trasmissione immediata delle informazioni di pagamento tra banche partecipanti, riducendo drasticamente i tempi di elaborazione rispetto ai bonifici tradizionali.
Cosa serve per fare un bonifico istantaneo
Per effettuare un bonifico istantaneo, quindi, è necessario avere un conto corrente o una carta conto con IBAN presso una banca che supporta questa modalità di trasferimento. Inoltre, occorre conoscere il nome e l’IBAN del beneficiario e rispettare i limiti di importo stabiliti dalla banca, che spesso fissano un tetto massimo per singola operazione a 15.000 euro.
Che differenza c’è tra bonifico istantaneo e ordinario?
Il bonifico istantaneo si distingue principalmente per l’assenza di tempi di attesa: il denaro viene trasferito in pochi secondi da un conto a un altro, risolvendo il problema dei ritardi che caratterizzano i bonifici ordinari. Dal 9 gennaio 2025 i costi extra sono stati annullati e un bonifico istantaneo ha lo stesso costo di quello ordinario. L’analisi condotta rivela che l’87% delle banche, prima di tale data, chiedeva una commissione extra per i bonifici istantanei, con tariffe che variano notevolmente da istituto a istituto.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: