Come l’anno scorso, dal 31 gennaio, chi è nato nel 2004 potrà presentare richiesta per ricevere un incentivo di 500 euro da spendere entro il 30 aprile 2024.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus 18app: cosa è e quali sono tutti gli ambiti in cui è spendibile
Il Bonus 18app è utilizzabile per tutto un corollario ben nutrito di ambiti culturali: dal cinema ai concerti, passando per libri ed eventi culturali. E poi ancora spettacoli teatrali, ingresso nei musei, corsi di musica, teatro, lingua straniera e molto altro.
Ad esempio, con Bonus 18app è anche possibile comprare musica in cd, vinile oppure online.
Interessante, poi, il suo incentivo alla lettura e all’informazione: il bonus potrà essere speso per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, sia in formato cartaceo che digitale.
Dal 31 gennaio, quindi, chi è nato nel 2004 può presentare richiesta e ottenere l’incentivo da 500 euro. Per farlo, basta scaricare l’app “18app” oppure registrarsi sul sito 18app.italia.it.
Sono tuttavia escluse alcune tipologie di spese, come ad esempio abbonamenti a piattaforme streaming e l’acquisto di tutti quei contenuti che incitino alla violenza o al razzismo.
Inoltre, non sarà possibile acquistare dispositivi tecnologici con il bonus, quali smartphone, tablet o pc.
L’importo andrò speso entro il 30 aprile dell’anno successivo alla registrazione. In questo caso, quindi, del 2024.
Bonus 18app: come usarlo su Amazon
E’ possibile usare il bonus anche su piattaforme e-commerce come Amazon. Ecco una piccola guida su come usarlo all’interno delle piattaforme.
Puoi convertire facilmente i buoni 18 app in codici Amazon, in maniera semplice e veloce.
Il sito di e-commerce più famoso al mondo ha infatti istituito una pagina apposita dedicata proprio a 18app.
Basta inserire la propria email e il codice del buono da usare, per un ammontare massimo di 250 euro, e la procedura può avere inizio.
Verremo quindi trasferiti a una pagina dove sarà possibile convertire l’intero importo del buono in un unico codice di credito, o, se vogliamo, in più codici, da usare per l’acquisto di una vasta gamma di prodotti.
Tuttavia, esistono alcune limitazioni al suo utilizzo. Prima fra tutte, è quella per la quale il codice può essere usato solo sulla versione italiana del sito, quindi Amazon.it. Non sarà possibile acquistare su Amazon.com.
Cosa si può acquistare (e cosa non si può acquistare) su Amazon
Con i codici sarà possibile acquistare:
- libri di testo scolastici, ma anche manga, romanzi, saggi di ogni genere;
- cd e vinili con le limitazioni sugli artisti e i testi inneggianti alla violenza e al razzismo visti poc’anzi
- film e serie tv in tutti i formati, da singoli a cofanetti
- ebook formato kindle, senza distinzioni di tipologia come nel caso dei libri poco fa menzionati.
Esclusi, invece:
- gadget di qualsiasi natura
- la possibilità di pagare col bonus le spese di spedizione
- i servizi Kindle Unlimited
Bonus 18app: è l’ultima volta che gli studenti potranno usufruirne
Gli studenti potranno usufruire per l’ultima volta del Bonus cultura 18app: la Legge di bilancio ha già confermato la sua sostituzione, dall’anno prossimo, con altri due tipi di incentivi.
Parliamo della Carta Cultura Giovani e della Carta del Merito: il governo stanzierà un totale di 190 milioni di euro, da spendere con modalità differenti dalla corrente 18app ma sempre per iniziative culturali e in ambiti simili al già noto bonus.
La Carta Cultura Giovani verrà riconosciuta ai residenti nel territorio nazionale che sono parte di un nucleo familiare il cui reddito Isee non superi i 35mila euro. Verrà assegnata e sarà utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento dei 18 anni.
Quanto alla Carta del Merito, verrà erogata a chi conseguirà un voto di maturità pari a 100/100.
Le carte saranno disponibili, per i ragazzi e le ragazze che compiono 18 anni nel corso del 2023, a partire dall’anno 2024.