C’è una buona notizia per i percettori di Reddito di Cittadinanza: alcune testate giornalistiche parlano di un bonus antinflazione, ovvero un contributo di 150 euro. Non è ancora ufficiale, ma si dice che questo bonus dovrebbe arrivare nel mese di agosto. L’anno scorso ci sono stati due bonus una tantum, quindi il bonus di cui si parla potrebbe essere riferito al 2022, per le persone che ancora non l’hanno ricevuto.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
A quanto pare si tratta però di un nuovo bonus che sarà dato a diverse categorie di persone, non sono a chi percepisce il RdC. Come richiedere bonus anti inflazione? Quando arriva il Bonus 150 Euro 2023? Che cos’è il bonus inflazione? Vediamo cosa sappiamo in merito a questa notizia.
Che cos’è il bonus antinflazione?
Il bonus antinflazione è un sostegno economico che è stato introdotto per dare una mano alle famiglie che si trovano in difficoltà a causa dell’inflazione, previsto dal decreto-legge n. 21 del 21 febbraio 2023, convertito con il n. 51 del 16 aprile 2023. Il pagamento di questo bonus era in realtà previsto a febbraio ma ci sono stati dei ritardi e sembrerebbe proprio che verrà pagato entro fine agosto a chi percepisce il RdC.
Anche altre categorie però potranno ricevere il bonus, non solo chi percepisce il RdC. Queste dovranno indicare un conto corrente bancario ed essere in possesso di alcuni requisiti, ovvero essere residenti in Italia, avere un codice fiscale valido e un reddito complessivo fino a 35.000 euro. Le categorie coinvolte sono:
- autonomi;
- titolari di partita iva;
- lavoratori dipendenti;
- lavoratori stagionali;
- ricercatori;
- impiegati domestici;
- borsisti e disoccupati;
- pensionati.
Chi ha diritto al RdC riceverà il bonus antinflazione con la ricarica di agosto: il giorno 15 arriva a chi prende il sussidio per la prima volta o che ha ricevuto il rinnovo dei 18 mesi, il giorno 27 a tutti gli altri che ricevono l’assegno mensile regolarmente.
Bonus inflazione 2023: come richiederlo
Per richiedere il bonus non bisogna presentare nessuna domanda, se si hanno i requisiti richiesti basta presentare il conto corrente bancario su cui si ricevono i soldi. Inoltre, questo bonus è cumulabile con altre agevolazioni. Sarà l’INPS ad occuparsi dei controlli per verificare chi può ricevere il bonus antinflazione, sulla base dei dati in suo possesso.
Nel caso di errori, chi percepisce il bonus senza averne diritto dovrà restituire l’importo ricevuto, altrimenti saranno soggetti a sanzioni. Questo è tutto ciò che sappiamo per ora sul bonus antinflazione, attendiamo aggiornamenti ufficiali da parte dell’INPS per avere delle conferme.
Discussion about this post