fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Bonus

Bonus assunzioni donne, quali requisiti nel 2023

L'Inps ha sbloccato il bonus contributivo per favorire le assunzioni di donne svantaggiate dal punto di vista lavorativo e sociale. Gli sconti e gli incentivi sono stati estesi per la seconda metà del 2022 e per l'intero 2023.

Paola Costanzo di Paola Costanzo
5 mesi fa
in Bonus
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
bonus assunzioni donne - bonusepagamenti.it
570
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Il bonus assunzioni donne svantaggiate dal punto di vista lavorativo e sociale è stato sbloccato, con ulteriori sconti e incentivi previsti per la seconda metà del 2022 e per l’intero anno 2023. Le linee guida per questi incentivi sono state formulate dall’Inps, che prevede uno sgravio annuo di 8.000 euro a favore dei datori di lavoro e delle imprese che assumono lavoratrici in specifiche condizioni economiche e sociali.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

La Commissione europea ha dato il via libera a questa misura il 19 giugno scorso con la decisione C-2023 4063 (final), e l’Inps l’ha recepita attraverso la circolare numero 58, emessa il 23 giugno. La comunicazione dell’Istituto previdenziale stabilisce le condizioni affinché i datori di lavoro possano usufruire degli incentivi per le assunzioni delle donne anche nel corso del 2023. Le condizioni di svantaggio del lavoro femminile sono definite dalla legge 92 del 2012 e sono state prorogate dalla legge di Bilancio di quest’anno.

Sommario

  • Bonus assunzioni donne: a chi spetta?
  • Quali assunzioni di lavoratrici sono ammesse?
  • Come richiedere agevolazione assunzione donne?

Bonus assunzioni donne: a chi spetta?

L’Inps ha confermato e sbloccato le condizioni per beneficiare del bonus contributivo per le agevolazioni donne disoccupate o svantaggiate dal punto di vista lavorativo e sociale. Mediante la circolare 58, emessa il 23 giugno, l’Inps ha recepito l’approvazione della Commissione europea riguardo all’ampliamento della misura volta a favorire le assunzioni di donne. Inizialmente, la legge di Bilancio 2021 prevedeva uno sconto contributivo di 6.000 euro per i datori di lavoro che assumevano lavoratrici nel biennio 2021-2022. Tuttavia, le decisioni precedenti della Commissione europea avevano già esteso l’applicazione dei bonus contributivi, includendo anche il secondo semestre del 2022 e l’intero anno 2023, con un incentivo massimo di 8.000 euro annui.

Di conseguenza, a partire dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2023, l’Inps ha stabilito che tutti i datori di lavoro del settore privato possono richiedere i bonus contributivi. Le agevolazioni sono estese anche agli imprenditori agricoli per le assunzioni di donne, ma non si applicano alle aziende del settore finanziario e alle assunzioni e stabilizzazioni di lavoratori domestici (colf, badanti e baby sitter).

Quali assunzioni di lavoratrici sono ammesse?

L’Inps ha comunicato che i datori di lavoro devono mirare alle seguenti categorie di donne per ottenere i bonus contributivi:

  1. Donne di almeno 50 anni di età;
  2. Donne in condizione di disoccupazione da almeno un anno;
  3. Donne di qualsiasi età residenti in regioni italiane beneficiarie di risorse strutturali per eliminare le disparità economiche e sociali, purché non occupate da almeno 6 mesi;
  4. Donne che svolgono professioni o lavorano in settori caratterizzati da un’evidente disparità occupazionale di genere. In questo caso, i datori di lavoro beneficiano dei bonus contributivi per le assunzioni di donne, indipendentemente dall’età delle candidate, a condizione che siano disoccupate da almeno 6 mesi;
  5. Donne di qualsiasi età e residenti in qualsiasi regione, a condizione che l’assunzione sia rivolta a donne disoccupate da almeno due anni.

Come richiedere agevolazione assunzione donne?

Il bonus contributivo offre vantaggi sia per le assunzioni a tempo determinato (con un incentivo di 12 mesi) sia per quelle a tempo indeterminato (con uno sconto contributivo di 18 mesi), oltre alle stabilizzazioni (con uno sconto contributivo di 18 mesi) di precedenti rapporti di lavoro. Lo sconto contributivo è del 100% e può raggiungere un limite massimo di 8.000 euro all’anno, che verrà riproporzionato nel caso di assunzioni a tempo parziale. Per beneficiare dello sconto contributivo, le imprese e i datori di lavoro devono presentare una comunicazione all’Inps fornendo le informazioni necessarie. A tal scopo, è necessario utilizzare il modello 92-2012, che può essere trovato nel Cassetto previdenziale accessibile tramite autenticazione sul portale Inps.

Articolo precedente

Bonus luglio 2023: tutte le novità sui bonus estivi

Prossimo articolo

Controlli reddito di cittadinanza

Articoli correlati

bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023
bonus dicembre 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
controlli reddito di cittadinanza

Controlli reddito di cittadinanza

assegno unico sospeso

Assegno unico sospeso, per alcuni brutte sorprese a luglio

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist