Dopo l’esaurimento dei bonus auto con motore termico lo scorso 6 febbraio, potrebbero essere disponibili nuovi incentivi dopo l’estate. Questi bonus riguardano le vetture benzina, diesel, Gpl, metano e ibride non ricaricabili che rientrano nella fascia di emissione di anidride carbonica compresa tra 61 e 135 g/km. Il governo intende finanziare questi modelli utilizzando parte dei fondi destinati alle vetture elettrificate, che non sono stati ancora utilizzati.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Nel 2023, sono a disposizione 425 milioni di euro per le auto elettriche e ibride plug-in, ma solo circa 65,6 milioni sono stati richiesti effettivamente. Ciò significa che fino al 31 dicembre 2023, ovvero per poco meno di sei mesi, rimangono ancora disponibili 359,4 milioni di euro. Questa somma sarebbe parzialmente destinata alle auto con motore termico, che sono le più richieste dai acquirenti.
I bonus auto attualmente disponibili
Per le auto con emissioni di anidride carbonica comprese tra 0 e 20 g/km, ovvero le auto elettriche, viene riconosciuto uno sconto sul prezzo di listino di 5.000 euro se si decide di rottamare un’auto vecchia con classe di emissione compresa tra Euro 0 e Euro 4. Senza la rottamazione, l’incentivo scende a 3.000 euro.
Per le auto con emissioni di anidride carbonica comprese tra 21 e 60 g/km, ovvero le auto ibride plug-in, viene riconosciuto uno sconto sul prezzo di listino di 4.000 euro in caso di rottamazione. Senza un veicolo da rottamare, l’incentivo scende a 2.000 euro.
È importante ricordare che il costo massimo dell’auto da acquistare, al netto di IVA, IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) e spese di immatricolazione, è di 35.000 euro per le auto elettriche e 45.000 euro per le auto ibride plug-in. Questi sono i limiti massimi di prezzo per poter beneficiare degli incentivi.
Bonus auto con motore termico: qual è l’importo?
L’incentivo per l’acquisto delle auto con motore termico dovrebbe ammontare ancora una volta a 2.000 euro, a condizione che si effettui la rottamazione di un’auto con classe di emissione compresa tra Euro 0 e Euro 4. Il prezzo massimo dell’auto da acquistare non deve superare i 35.000 euro, e questo importo non include l’IVA, l’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) e le spese di immatricolazione. In altre parole, il prezzo massimo di acquisto dell’auto per ottenere l’incentivo deve essere inferiore a 35.000 euro, al netto di tasse e oneri accessori.
La modernizzazione del parco circolante
Gli incentivi per l’acquisto delle auto mirano anche a modernizzare il parco circolante delle vetture in Italia. Secondo un recente rapporto dell’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE), il parco auto italiano è sempre più vecchio. Alla fine del 2022, è stata stimata un’età media delle autovetture pari a 12,2 anni, in aumento rispetto ai 11,8 anni del 2020, ai 10,9 anni del 2017 e ai 9,5 anni del 2013.
Inoltre, il 24,7% delle automobili in circolazione rientra nelle categorie Euro 0-Euro 3, ovvero sono state immatricolate più di 17 anni fa. Questo indica che una percentuale significativa delle vetture in circolazione è obsoleta e potrebbe avere un impatto negativo sull’efficienza energetica e sull’emissione di inquinanti.
Gli incentivi per l’acquisto di nuove auto, in particolare quelli legati alla rottamazione di vecchi veicoli, mirano a sostituire le vetture più vecchie e inquinanti con modelli più nuovi ed efficienti dal punto di vista ambientale. Ciò contribuisce a ridurre le emissioni nocive e a migliorare la qualità dell’aria, oltre a promuovere l’innovazione nel settore automobilistico.
Come risparmiare sull’assicurazione
È possibile ottenere un premio RC auto più conveniente utilizzando il portale CercAssicurazioni.it, che consente di confrontare le assicurazioni auto offerte da diverse compagnie partner al fine di trovare la soluzione più economica.
Prendiamo ad esempio una richiesta di preventivo da parte di un automobilista di 53 anni, con stato civile coniugato, settima classe di merito, patente mai sospesa e nessun sinistro negli ultimi cinque anni. Supponiamo che questa persona voglia assicurare una Smart Fortwo di terza generazione, alimentata a benzina e immatricolata nel 2015.
Sul portale CercAssicurazioni.it, il miglior prezzo indicato per il preventivo viene offerto da Quixa, che propone una tariffa di soli 215,00 euro per un contratto di dodici mesi (dato aggiornato a giugno 2023). La polizza include una formula di guida esperta, che consente la guida del veicolo assicurato solo a conducenti di età superiore ai 22 anni. Per quanto riguarda il massimale, la copertura ammonta a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Attraverso il portale, è possibile individuare l’assicurazione più adatta alle proprie esigenze e ottenere un premio RC auto competitivo, fornendo le informazioni richieste sul veicolo e sul profilo dell’assicurato.
Discussion about this post