Le famiglie italiane ricevono un incoraggiante supporto grazie all’introduzione di un nuovo bonus badanti e baby sitter. Questo incentivo si prefigge di alleviare parte del peso finanziario associato all’impiego di queste figure essenziali per molte famiglie. Di seguito, esploreremo come richiedere questo beneficio e quali vantaggi può offrire.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus Badanti e Baby Sitter, che cos’è?
L’evoluzione del panorama lavorativo ha portato sempre più coniugi a lavorare entrambi, lasciando una maggiore richiesta per servizi di assistenza come baby sitter e badanti. Mentre le baby sitter supportano genitori che cercano di bilanciare lavoro e cura dei figli, le badanti forniscono un’assistenza cruciale agli anziani soli e spesso non autosufficienti. Queste figure, diventate sempre più rilevanti nel corso degli anni, svolgono un ruolo fondamentale nell’equilibrio delle responsabilità familiari e lavorative.
Per agevolare le famiglie che necessitano di assumere una badante, una baby sitter o entrambe, è stato introdotto un nuovo bonus appositamente dedicato. Questo bonus si unisce all’ampia gamma di incentivi già esistenti, progettati per sostenere varie esigenze familiari e lavorative.
Da sottolineare che questo bonus non è di origine statale, ma regionale, finanziato esclusivamente dalla Regione Liguria.
Come richiedere Bonus Badanti e Baby Sitter?
La Regione Liguria ha lanciato un nuovo e prezioso aiuto per le famiglie che si occupano di anziani o bambini bisognosi di assistenza. Tuttavia, il tempo stringe e le richieste pervenute sono già numerose. Ecco quindi una guida su come procedere.
Un fondo di 2 milioni di euro è stato destinato al bonus badanti, mentre 1 milione è stato riservato al bonus baby sitter. Coloro che possono fare richiesta di questi bonus sono unicamente le famiglie che risiedono in un Comune ligure.
Dettagli dei Bonus
Il sussidio previsto ammonta a 350 euro mensili per le baby sitter e 500 euro mensili per l’assunzione di una badante. Tuttavia, per quanto riguarda gli anziani già beneficiari del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, il massimo importo per la badante sarà di 150 euro. È importante evidenziare che entrambi i bonus funzionano come rimborsi e sono “retroattivi”.
Come ottenere bonus Badanti?
Per accedere al bonus badanti, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- La persona assistita deve avere più di 18 anni e un’invalidità civile certificata del 100%. In assenza di invalidità al 100%, è richiesto un età di almeno 95 anni.
- L’assistito deve essere residente in Liguria.
- L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non deve superare i 35.000 euro.
- L’assistito non deve già beneficiare delle misure regionali per la non autosufficienza come Vita Indipendente, Gravissima disabilità o Dopo di Noi.
Come ottenere Bonus Baby Sitter?
Per ottenere il bonus baby sitter, occorre rispettare i seguenti requisiti:
- Residenza in un Comune della Liguria.
- ISEE pari o inferiore a 35.000 euro.
- I figli dei richiedenti non devono avere più di 14 anni, o non più di 18 se affetti da disabilità certificata.
Come richiedere Bonus Badanti e Baby Sitter?
È possibile richiedere il bonus baby sitter anche nel caso in cui i bambini frequentino Centri estivi, sia comunali che privati, a condizione che la presenza della baby sitter sia ammessa. Coloro interessati a entrambi i bonus devono presentare la domanda entro il 30 settembre, utilizzando il sistema Bandi on line attraverso il sito web www.filse.it o il sito filseonline.regione.liguria.it. L’opportunità di ottenere questi bonus rappresenta un’importante via di sostegno per le famiglie liguri che necessitano di assistenza per anziani e bambini.
Discussion about this post