Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus barriere architettoniche 2025: guida all’incentivo

Il bonus barriere ha subìto delle modifiche durante quest'anno, per la necessità del Governo di arginare le spese.

di Francesca Ereddia
10 Dicembre 2024
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Bonus barriere architettoniche 2025: spese detraibili fino al 31 dicembre 2025. L’incentivo consiste in una detrazione del 75% per interventi volti a superare ed eliminare barriere architettoniche, come previsto dall’art. 119-ter del decreto legge n. 34/2020.

E’ andato incontro a svariati restyling durante il corso del tempo, molti dei quali dovuti all’oggettivo opportunismo di molti che ne hanno fruito indebitamente, e che hanno costretto il Governo a correre ai ripari attuando parametri d’accesso più restringenti,  tagliando il campo d’azione per gli interventi.

Sommario

Toggle
  • Bonus barriere architettoniche 2025: le novità
  • A quanto ammonta il Bonus barriere architettoniche?
  • Quali edifici possono fruire del bonus barriere?
  • Carattere degli interventi del bonus barriere architettoniche

Bonus barriere architettoniche 2025: le novità

Il bonus barriere è disponibile per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, e l’agevolazione è concessa solo per interventi effettuati su edifici esistenti che riguardano esclusivamente:

  • scale,
  • rampe,
  • ascensori,
  • servoscala
  • piattaforme elevatrici.

Prima disponibile anche per bagni, porte e porte-finestre, il bonus ha subìto un duro restringimento a causa dei comportamenti che i non aventi diritto hanno messo in atto, al fine di usare il bonus barriere come pretesto per poter ristrutturare casa e installare nuovi serramenti.

Per tali ragioni, il governo ha ristretto gli importi ed il campo di azione. Vediamo ora gli importi e le rate annuali per fruire del bonus.

A quanto ammonta il Bonus barriere architettoniche?

A partire dal 2024, la detrazione viene suddivisa in dieci rate annuali di pari importo, e viene calcolata su un importo massimo di:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Bonus casa e rischio truffa: l’intervento di Poste Italiane
  • 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità immobiliari indipendenti con accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari in edifici composti da due a otto unità;
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari in edifici con più di otto unità.

Quali edifici possono fruire del bonus barriere?

Gli edifici cui si applica la fruizione  del bonus sono:

  • edifici unifamiliari: Immobili destinati a un solo nucleo familiare.
  • unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari: Queste unità devono essere funzionalmente indipendenti e dotate di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
  • edifici plurifamiliari o condomini.

Carattere degli interventi del bonus barriere architettoniche

Per usufruire dell’agevolazione, gli interventi devono rispettare i requisiti del regolamento del decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989. In particolare, deve trattarsi in buona sostanza di interventi riguardanti l’accessibilità ai luoghi oggetto della ristrutturazione. Dunque:

  • gli edifici devono essere progettati o adeguati in modo tale da consentire alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di accedere a spazi e servizi in modo autonomo.
  • almeno una parte delle unità immobiliari, tra cui il soggiorno e il servizio igienico, deve essere accessibile anche a persone con disabilità, consentendo loro di usufruire degli spazi principali.

Inoltre, sulle parti specifiche:

  • le scale devono avere gradini regolari, ben visibili e con corrimano a un’altezza adeguata.
  • le rampe devono avere una pendenza adeguata per permettere l’accesso a chi utilizza sedie a rotelle.
  • gli ascensori devono essere di dimensioni sufficienti per accogliere una sedia a rotelle e devono essere dotati di comandi a un’altezza accessibile.

Prima della riforma che ha visto i restringimenti del bonus, vigevano anche le normative del detto regolamento in materia di larghezza di porte-finestra e di dimensioni dei bagni.

Leggi anche  Bonus teleriscaldamento, cos'è e come funziona

Ora che però tale possibilità di fruire del bonus è venuta meno nella parte in cui era concessa l’installazione di serrande e porte-finestra, nonché di ristrutturazione di bagni e sanitari, la parte ad essi relativa non viene più tenuta in considerazione ai fini dell’applicazione del bonus.

Si ricorda, inoltre, che cessione del credito e sconto in fattura continuano a non essere più disponibili, come dall’inizio del 2024.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790