Bonus bolletta. Cambiano di nuovo i requisiti, e la buona notizia è che aumentano i beneficiari: sale infatti il limite ISEE, arrivando a includere, dunque, nuove platee di persone. Insieme alla proroga estesa al terzo trimestre del 2023, con essa si innalzano infatti i limiti ISEE.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Che ISEE bisogna avere per il bonus bolletta?
Indubbiamente il carovita ha inciso sulla capacità delle famiglie di far fronte al pagamento delle utenze, e proprio per queste ragioni, il Governo ha studiato dei piani per venir loro incontro.
I rincari energetici delle bollette sono stati una vera stangata sul bilancio familiare negli ultimi mesi, e scopo del bonus è quello di sostenere le famiglie, ora includendo anche gruppi prima d’ora esclusi, grazie ai nuovi limiti ISEE.
La soglia ISEE è ora stata innalzata a 30.000 euro, per i nuclei famigliari con 4 figli o più, questa la novità principale. Molte più persone potranno quindi fruire del bonus bolletta luce e gas, grazie al Decreto Sostegni.
Gli altri gruppi di persone cui spetta il bonus sono così suddivisi:
- Nuclei familiari con Isee fino a 15.000 euro;
- Beneficiari del Reddito di Cittadinanza (dal 2024 verrà sostituito dall’Assegno di inclusione);
- Utenti in condizioni di salute che utilizzano apparecchiature elettromedicali (noto anche come bonus elettrico disagio fisico)*
Con tali nuovi limiti ISEE si stima un aumento dei beneficiari è stimato un aumenti di circa 4,7 milioni per i beneficiari del bonus elettrico, e 2,8 milioni per i beneficiari del bonus gas.
*ricordiamo che quest’ultimo è un bonus riservato a coloro che si mantengono in vita grazie all’uso necessario e imprescindibile di apparecchiature specializzate. L’ammontare del bonus, in questo caso, è definito da ARERA, sulla base di una serie di criteri specifici che vanno dal tipo di apparecchiatura alle ore di utilizzo, passando anche per la potenza contrattuale. Per maggiori informazioni, potete visualizzare l’articolo linkato all’elenco sopra.
Bonus luce e gas: come presentare domanda?
Per ottenere il bonus, non serve presentare alcuna domanda: quanti siano in possesso dei requisiti, cosa che risulta dai controlli incrociati effettuati da ARERA, ha diritto al bonus in maniera del tutto automatica. Lo sconto viene applicato direttamente in bolletta, per cui seppure sotto la dicitura “bonus” non si tratta di per sé di una erogazione in denaro ma di uno sconto in fattura.
Bonus bolletta: altri soggetti inclusi nel bonus
Inoltre, con il Decreto Aiuti bis sono stati inclusi, partire dal 1° gennaio 2023, anche:
- persone anziane con più di 75 anni di età (che siano o meno pensionati)
- coloro che hanno utenze nelle isole minori
- chi vive in abitazioni di emergenza dopo calamità
Discussion about this post