Bonus casa 2026: proroghe, novità e possibili cambiamenti in arrivo

Redazione

23 Settembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il 2026 si annuncia come un anno di transizione per i bonus casa. Al centro dell’attenzione ci sono le detrazioni fiscali per la casa, fondamentali per chi vuole ristrutturare immobili o migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Ecco quali sono le ipotesi al vaglio, e cosa potrebbe decidere il Governo nella prossima Manovra.

Bonus casa, si cerca la proroga per il 2026

L’idea principale riguarda la proroga dell’attuale agevolazione al 50% sulle ristrutturazioni delle prime case anche per il 2026. Senza un intervento, infatti, la detrazione tornerebbe al 36% dal prossimo gennaio, con un calo notevole dell’incentivo per le famiglie. Anche per le seconde case si prevede la possibilità di salire al 50%, evitando così la riduzione prevista dal 36% al 30%.

In parallelo, il Governo punta anche a rendere più accessibile il beneficio, valutando di accorciare a 5 anni – invece degli attuali 10 – il periodo di rateizzazione del bonus. Questo consentirebbe di recuperare più in fretta le somme investite e renderebbe il bonus casa più attrattivo.

Che cosa succede agli altri bonus edilizi

Nel 2026, saranno probabilmente ridimensionati o aboliti altri vantaggi legati all’edilizia. In particolare potrebbero saltare:

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Quali sono le sfide da superare

La conferma dei bonus edilizi dipende tuttavia dalle coperture finanziarie a disposizione della legge di bilancio. Secondo le prime stime, mantenere l’attuale configurazione richiederebbe risorse aggiuntive fino a circa 2 miliardi di euro. Governo e Ministero dell’Economia, quindi, stanno valutando quale sia la formula più sostenibile per assicurare il proseguimento delle detrazioni sulla casa, senza gravare eccessivamente sui conti pubblici.

Impatto sul mercato e rischi concreti

Un’eventuale riduzione delle agevolazioni, per motivi di bilancio, potrebbe avere effetti negativi per il mercato dell’edilizia, già alle prese con prezzi elevati di materiali e manodopera. Senza un incentivo concreto, molti potrebbero rinunciare a ristrutturare, con conseguenze anche sulla regolarità fiscale e la lotta al lavoro nero. Inoltre, tagli ai bonus casa rischierebbero di rallentare la transizione energetica richiesta dalla direttiva europea sulle “case green”.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

In sintesi, il futuro dei bonus casa 2026 è tutto da scrivere, ma il Governo sta lavorando per evitare brusche frenate. La conferma della detrazione al 50% e la rateizzazione in 5 anni restano le proposte più plausibili, mentre rimangono dubbi su bonus mobili, Superbonus e altre detrazioni minori. Centrali saranno le scelte della legge di bilancio, e le strategie di rilancio del settore per incentivare le famiglie e sostenere una ripresa sostenibile dell’edilizia italiana.