L’INPS ha finalmente pubblicato il bando per il bonus cicogna, che consiste in un contributo finanziario di 500 euro a favore di orfani, figli nati o adottati nel 2022 da dipendenti o pensionati di Poste Italiane e iscritti alla Gestione Postelegrafonici. Ma che cos’è bonus cicogna? Chi può richiederlo? Quali sono i requisiti?
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Cos’è e come funziona il bonus cicogna
Tutti i bambini/e nati o adottati nell’arco del 2022 possono beneficiare del bonus cicogna pari a 500 euro. Le domande possono essere presentate a partire dal 1 agosto fino al 31 ottobre 2023. Il bando è stato pubblicato il 31 luglio 2023 e prevede 680 contributi e si fa riferimento ad una graduatoria in base al valore ISEE.
Ricordiamo quindi che è fondamentale essere in possesso di un ISEE aggiornato, in cui vengono inclusi i dati dei figli nati o adottati l’anno scorso. Ovviamente la graduatoria verrà elaborata dando precedenza a nuclei familiari con un valore ISEE basso, dato che sono quelli che hanno più bisogno di aiuti finanziari.
Presentare la domanda è facilissimo, come accade per quasi tutti i bonus, bisogna accedere al sito INPS con SPID, CIE o CNS. Per accedere al sito è necessario essere iscritti alla banca dati dell’INPS, chi non è presente può seguire le istruzioni nel sito. Inoltre, è obbligatorio anche presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessaria per determinare il valore dell’ISEE 2023.
Non vengono accettati i valori ISEE presentati dopo l’invio della domanda, anche se questa viene trasmessa entro i termini di scadenza: attenzione quindi a procedere con largo anticipo, entrando in possesso di tutta la documentazione richiesta.
Bando bonus cicogna 2023
Nel momento in cui si arriva alla data di scadenza per inviare la domanda, verrà pubblicata la graduatoria nel sito dell’INPS, nella sezione dedicata. Chi viene selezionato per il bonus cicogna verrà informato anche tramite SMS.
Nel caso in cui sia presente una parità, si darà precedenza a chi è iscritto da più tempo alla Gestione Postelegrafonici. Abbiamo già specificato quali sono le date da rispettare per l’invio della domanda, ma bisogna considerare anche l’orario: dalle ore 12:00 del 1 agosto fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
Il percorso esatto da seguire per inviare la domanda online è: “Sostegni, Sussidi e Indennità – Per genitori – Bonus Cicogna – Contributo economico per nascita o adozione della Gestione Fondo IPOST – Utilizza il servizio – Inserisci nuova domanda”.
La domanda vale per un singolo individuo del nucleo familiare, questo vuol dire che se si vuole fare la richiesta per più figli, bisognerà presentare più domande, ognuna riferita al singolo figlio. Sarà richiesto l’IBAN del conto corrente bancario o postale per poter versare il contributo. Per i figli adottati bisognerà anche allegare il provvedimento dell’Autorità italiana competente.
Una volta inviata la richiesta, l’INPS manda una ricevuta di conferma tramite posta elettronica. Si può verificare lo stato della pratica nella sezione “Consultazione domande inoltrate” che si trova nell’area riservata. In caso di errori non è possibile apportare nessuna modifica, bisognerà per forza presentare una nuova richiesta. Ricordi e istanze di riesame devono essere inviati entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.
Discussion about this post