Bonus elettrodomestici 2025: quanto si risparmia davvero in bolletta cambiando dispositivo

Redazione

13 Novembre 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Con il debutto del Bonus elettrodomestici, fissato per il 18 novembre, molte famiglie hanno l’occasione di alleggerire la spesa per l’acquisto di nuovi apparecchi e, soprattutto, tagliare la bolletta energetica. Il bonus offre uno sconto di 100 euro, che sale a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro. Ma il vero vantaggio non si limita al contributo iniziale: sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti significa infatti risparmiare ogni anno sui consumi di energia. Ecco tutti i dettagli.

Bonus elettrodomestici 2025, quanto si risparmia in bolletta

Un recente studio di Facile.it ha simulato la spesa energetica di una “famiglia tipo”, con consumi di 2.700 kWh all’anno e una tariffa di 0,31 euro al kWh. Il confronto tra modelli di vecchia generazione e nuovi apparecchi di classe energetica elevata mostra risparmi significativi:

  • Scegliendo un frigorifero da 350 litri in classe A, invece di uno in classe F, il risparmio annuo arriva a 64 euro, pari al 67% in meno
  • Passando da un forno elettrico in classe B (70 litri, 220 cicli l’anno) a un modello A+++, la spesa in bolletta scende da 76 euro a circa 26, con un taglio del 66%, ossia circa 50 euro risparmiati ogni anno
  • Una lavatrice da 9 kg, classe F, usata a giorni alterni, costa 55 euro l’anno. Mentre sostituirla con un modello in classe A permette di ridurre la spesa del 49%
  • Un’asciugatrice da 9 kg, classe B, per 160 cicli l’anno, ha un costo annuo di 191 euro, che scende del 68% (a circa 61 euro) optando per una classe A+++
  • Infine, una lavastoviglie in classe E da 13 coperti, usata a giorni alterni, vale 53 euro in bolletta. Ma un nuovo modello in classe A può ridurre la spesa del 43%.

Come richiedere il bonus elettrodomestici

Per ottenere il Bonus elettrodomestici 2025, il richiedente deve accedere al portale online gestito da Invitalia e PagoPa – oppure utilizzare l’App IO – e compilare la domanda. Se i requisiti sono rispettati, riceverà un codice con l’importo massimo spendibile. Dopo l’acquisto, lo sconto verrà applicato direttamente dal rivenditore sulla fattura finale. È obbligatoria tuttavia la rottamazione di un vecchio elettrodomestico della stessa tipologia per poter ottenere il bonus, che vale solo per prodotti europei di classe energetica medio-alta.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Importo e condizioni del contributo

Il bonus può coprire fino al 30% della spesa per l’acquisto dell’elettrodomestico: massimo 100 euro per ogni prodotto, 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro. Fondamentale è rottamare il vecchio apparecchio, che dovrà essere di una classe energetica inferiore e della stessa categoria del nuovo.