A partire dal 31 luglio 2023, sul sito dell’Inps è possibile accedere al modulo per presentare la domanda online per il bonus giovani disoccupati. Questo bonus è un incentivo rivolto alle aziende, incluso nel dl Lavoro, che facilita le assunzioni di giovani di età inferiore ai 30 anni, noti come Neet, ovvero coloro che non studiano né lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione. Secondo gli ultimi dati dell’Istat, si stima che ci siano circa 1,7 milioni di giovani Neet tra i 15 e i 29 anni.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus giovani disoccupati: come funziona
Il governo ha stanziato un fondo totale di 85,7 milioni di euro per coprire i costi del bonus, che verrà distribuito tra le diverse Regioni. L’incentivo giovani disoccupati sarà valido per le assunzioni effettuate dal 1° giugno al 31 dicembre 2023.
Ma in cosa consiste effettivamente quest’agevolazione? Le aziende che ne faranno richiesta riceveranno dallo Stato un pagamento pari al 60% dello stipendio lordo della persona assunta per un anno. Tuttavia, questa percentuale si ridurrà al 20% della retribuzione se la stessa persona beneficerà anche di altri incentivi o aiuti. In questo modo, si intende agevolare l’assunzione di giovani Neet, incentivando le aziende a creare nuove opportunità lavorative per questa categoria di giovani inattivi.
La riduzione
Secondo quanto riferito dai calcoli dell’Inps, la riduzione al 20% di copertura dello stipendio avviene nel caso in cui il giovane Neet assunto beneficia dello sconto sul cuneo contributivo, che viene applicato a retribuzioni fino ai 35mila euro annui. Tuttavia, questa situazione comporta una situazione particolare: praticamente quasi nessun giovane under 30 potrebbe beneficiare della misura piena del bonus Neet.
La direzione centrale dell’Inps ha spiegato, secondo quanto riportato dal quotidiano, che non è possibile ipotizzare la rinuncia alla fruizione dell’esonero Ivs (Imposta sul Valore Aggiunto) spettante al lavoratore al fine di consentire al datore di lavoro di ottenere un incentivo di entità superiore.
In sostanza, l’agevolazione del bonus giovani disoccupati si riduce significativamente per i giovani under 30 che usufruiscono dello sconto sul cuneo contributivo, rendendo difficile per le aziende ottenere l’incentivo a pieno beneficio. Ciò potrebbe influenzare le possibilità di adesione delle imprese al programma e la sua efficacia nel promuovere l’assunzione di giovani Neet nel mercato del lavoro.
Agevolazione assunzioni: i criteri
Per accedere al bonus giovani disoccupati, le aziende interessate devono essere di natura privata, in quanto l’incentivo non si applica ai lavoratori della Pubblica Amministrazione. Inoltre, per beneficiare del bonus, le aziende devono assumere giovani di età inferiore ai 30 anni, offrendo loro un contratto a tempo indeterminato o un contratto di apprendistato professionalizzante.
I giovani candidati devono soddisfare alcuni requisiti specifici al momento dell’assunzione:
- non devono essere occupati né iscritti a programmi di studio;
- devono risultare iscritti al programma Gol (Garanzia di occupazione per i lavoratori) dell’Anpal.
Tuttavia, è importante notare che il bonus giovani disoccupati non può essere utilizzato per stabilizzare lavoratori che sono stati assunti in precedenza con altri tipi di contratti, né è applicabile ai lavoratori domestici.
Le aziende interessate a beneficiare di questo incentivo devono essere tempestive nella presentazione della domanda, poiché i contributi concessi per il bonus giovani Neet saranno erogati fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Discussion about this post