Bonus investimenti sud 2023. L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento 188347/2023, ha reso nota il mese scorso la possibilità di richiedere il bonus per gli investimenti nel Mezzogiorno, includendo anche le spese sostenute nel 2023.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Gli imprenditori, già dallo scorso 8 giugno, possono inviare telematicamente la loro domanda (compilando il modello sul sito dell’Agenzia delle entrate) e ottenere crediti di imposta per le spese sostenute. Vediamo insieme l’iter da seguire.
Bonus investimenti sud nuovo modello
Rispetto ai modelli precedenti, il bonus investimenti 2023 presenta delle differenze: nel nuovo modello, infatti, è possibile elencare i soli investimenti eseguiti nel 2023. Non è possibile, invece, riportare gli investimenti relativi agli anni antecedenti.
Le aziende che avranno dunque necessità di presentare domanda anche per gli investimenti sostenuti nel 2022, dovranno quindi inviare due differenti modelli telematici:
- il primo modello a rettifica del vecchio;
- il nuovo modello per richiedere il riconoscimento degli investimenti differiti al 2023.
Bonus investimenti vecchio modello
Tuttavia, si potrà continuare a usare il vecchio modello fino al 31 dicembre 2023, quando si ha intenzione di richiedere gli inventivi maturati fino al 2022.
Quali regioni coinvolge?
Il bonus investimenti sud coinvolge le regioni della:
- Campania
- Puglia
- Basilicata
- Calabria
- Sicilia
- Molise
- Sardegna
- Abruzzo
Sono inoltre incluse le regioni nella zona Sisma ( ovvero Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia).
Chi ha diritto al Bonus Investimenti Sud?
Le imprese cui spetta il Bonus investimenti sud 2023 sono:
- le piccole imprese, cioè quelle con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro;
- le medie imprese, quelle in cui non vi siano più di 250 dipendenti e il cui fatturato non superi 50 milioni di euro annui;
- le grandi imprese , che presentano contestualmente più di 250 dipendenti e un fatturato annuo superiore a 50 milioni annui
A quanto ammonta il Bonus investimenti sud?
L’aliquota varia dal 20% al 45% della spesa sostenuta, a seconda delle dimensioni dell’impresa che lo richiede, del tipo di struttura, della sua produttività e della sua ubicazione.
Credito di imposta sud: cosa è e come funziona?
Come in molti sapranno, alcuni “bonus” consistono, più che in un vero e proprio bonus, in un credito di imposta. Ma cosa è il credito di imposta e come si comporta?
Il credito di imposta può essere elargito per due motivazioni:
- in compensazione di un errore di calcolo, che ha fatto sì che pagassimo più tasse di quelle realmente dovute;
- sottoforma di incentivo dello Stato, così da spingere le imprese (o i contribuenti) a effettuare determinati acquisti
Il credito maturato nel primo caso, consiste in una percentuale di decurtazione delle imposte pari alla somma in eccesso precedentemente pagata.
Il secondo tipo di credito di imposta, quello elargito dallo Stato, è un credito maturato secondo le aliquote fissate dal bando relativo ai vari bonus.
Discussion about this post