Per beneficiare di bonus isee basso e agevolazioni spesso serve presentare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) dell’anno corrente, che fa riferimento al reddito e al patrimonio complessivo del nucleo familiare. Per poter avere questo documento bisogna presentare una serie di dati e riferimenti al proprio reddito e per fare la richiesta basta andare nel sito dell’INPS oppure rivolgersi al proprio centro CAF di fiducia o ad un commercialista abilitato. Nel 2023 è possibile ottenere diversi bonus isee basso, l’importante è che questo sia sotto i 15.000 euro. Vediamo tutti i bonus isee da richiedere e come funzionano.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Tutti i bonus isee basso del 2023
Le famiglie che nel 2023 hanno un ISEE al di sotto dei 15.000 euro possono richiedere i bonus isee basso, che possono essere sostegni di tipo economico, agevolazioni, detrazioni fiscali. I più significativi di quest’anno sono i seguenti:
- carta risparmio spesa;
- reddito alimentare;
- bonus occhiali;
- bonus sociale bollette;
- bonus affitto;
- assegno unico universale;
- reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza;
- esenzione del ticket sanitario.
Carta risparmio spesa
Tra i bonus con isee basso che si possono ottenere quest’anno c’è la carta risparmio spesa, erogata dai Comuni per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Questa carta serve per coprire le spese di prima necessità come i beni alimentari. L’agevolazione è pari è 382,50 euro, cifra spendibile a partire da Luglio 2023 solo nei negozi convenzionati e tramite una Postepay dedicata solo a questo.
Reddito alimentare
Un’altra misura che riguarda i beni di prima necessità è il Reddito alimentare, un aiuto per tutte quelle persone che si trovano in uno stato di povertà assoluta. Anche in questo caso se ne occupano direttamente i Comuni, che distribuiranno in modalità gratuita pacchi alimentari a chi ha più bisogno, in base all’ISEE.
Bonus occhiali
Il bonus occhiali è dedicato a chi deve acquistare dei nuovi occhiali da vista, con un voucher di 50 euro per chi ha un ISEE di massimo 10.000 euro. Questo bonus si può richiedere solo sul sito Bonusvista.it, valido anche per lenti a contatto correttive.
Bonus sociale bollette
Dato l’aumento dei costi, è stato introdotto il bonus sociale bollette per aiutare le famiglie a pagare le bollette per le utenze domestiche, come gas e luce. Non è necessario presentare domanda, lo sconto nelle bollette avviene in automatico se si soddisfano i requisiti richiesti. Solo nel caso in cui si utilizzano apparecchi medici bisogna presentare la domanda.
Bonus affitto
Nel caso di bonus affitto non si parla di bonus isee basso ma di reddito personale. Si può beneficiare in uno sconto sull’affitto con detrazione al 20% se si ha meno di 31 anni e un reddito complessivo inferiore a 15.493,71 euro, con un limite massimo di 2.000 euro.
Assegno Unico universale
L’assegno unico universale è rivolto alle famiglie con figli a carico fino a 21 anni di età. Si può richiedere dal settimo mese di gravidanza in poi. L’importo varia in base all’ISEE, per beneficiare del bonus bisogna presentare la domanda tramite INPS.
Reddito di Cittadinanza
Il reddito di cittadinanza dal 2024 sarà sostituito da un Assegno di Inclusione. Per ottenerlo bisogna avere un ISEE inferiore a 9,360 euro all’anno nel caso di famiglie che vivono in affitto. Per tutti gli altri casi la soglia è stabilita entro 6.000 euro, che vanno moltiplicati per la scala di equivalenza. Oltre al RdC è possibile anche fare richiesta per la pensione di cittadinanza, misura dedicata ai pensionati che percepiscono un reddito inferiore a 780 euro.
Esenzione ticket sanitario
I disoccupati o le famiglie con determinate soglie ISEE possono richiedere l’esenzione del ticket sanitario, in modo da non pagare alcune tipologie di visite. In base all’età bisogna rispettare una soglia economica, ad esempio chi ha compiuto 65 anni di età può richiederlo se ha un reddito familiare complessivo massimo di 36.151,98 euro lordi.
Discussion about this post