Genitori, preparatevi per il bonus libri 2023/2024: taglia le spese scolastiche. Detto anche bonus scuola, aiuta con i libri di testo. Gestito regionalmente, con requisiti e modalità che variano. Richiesta online dopo il consulto del bando locale. Valido per studenti delle medie e superiori, anche percorsi duali. ISEE è rilevante ma diverso per regione (es. Calabria: max 10.632,94 €; Lazio: max 15.493,71 €). Alcune regioni come la Valle d’Aosta non richiedono ISEE. Varie denominazioni (es. voucher scuola) nei bandi.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus libri 2023: che cos’è?
Con l’inizio della stagione estiva, è importante che i genitori comincino a informarsi e a prepararsi per il Bonus Libri 2023/2024, un sostegno finanziario fondamentale per alleggerire le spese scolastiche. Questo incentivo, a volte chiamato anche “bonus scuola”, è specificamente destinato all’acquisto di libri di testo, rappresentando un contributo significativo per le famiglie degli studenti. Tuttavia, è cruciale tenere presente che a differenza di altri bonus, il Bonus Libri non è gestito a livello nazionale, ma piuttosto dalle singole regioni italiane, ciascuna con le proprie modalità e requisiti.
Come fare la domanda per il rimborso dei libri?
La procedura per richiedere il bonus è stata semplificata grazie all’accesso online. Per avviare il processo di richiesta, è necessario essere in possesso del codice SPID, un sistema di identificazione digitale. In alcuni casi, è richiesta anche una lista dei testi scolastici da acquistare, come ad esempio nella regione della Val d’Aosta. L’importo del contributo può variare e la priorità viene assegnata in base all’ordine di presentazione delle richieste.
Quando si fa la domanda bonus libri 2023?
I termini per l’invio delle domande variano tra le diverse regioni e comuni. Alcune regioni hanno già concluso la raccolta delle richieste, come Lombardia e Piemonte, con scadenze a metà giugno. Tuttavia, altre regioni hanno adottato un approccio più flessibile, permettendo di presentare le domande anche dopo l’inizio dell’anno scolastico, soprattutto quando il bonus consiste in un rimborso spese.
A chi è destinato il bonus libri?
È importante sottolineare che il Bonus Libri è destinato alle famiglie di studenti che frequentano la scuola secondaria di primo o secondo grado, comprendendo quindi le medie e le superiori. Questo beneficio non fa distinzione tra scuole pubbliche, paritarie o altre istituzioni formative accreditate dalla propria regione. Inoltre, gli studenti che partecipano a percorsi del sistema duale hanno ugualmente il diritto di presentare la domanda per ottenere il bonus.
Quali requisiti servono?
Un altro aspetto da considerare sono i requisiti legati all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Tuttavia, è importante notare che questi requisiti variano significativamente tra le diverse regioni e in alcuni casi anche tra comuni vicini. Ad esempio, per la regione di Catanzaro, l’ISEE non deve superare i 10.632,94 euro, mentre nel Lazio la soglia limite è fissata a 15.493,71 euro. In alcune regioni, come la Valle d’Aosta, l’ISEE potrebbe non essere nemmeno considerato come requisito.
La denominazione stessa del bonus varia all’interno dei bandi regionali, con alcune regioni che lo indicano anche come “voucher scuola“.
Come e quando fare domanda voucher scuola 2023 2024?
Ecco le Regioni con normative per il bonus scuola 2023/2024.
Puglia
In Puglia, il bonus libri riguarda le scuole di primo e secondo grado. A Bari, il bando per il bonus libri è già disponibile.
Calabria
In Calabria, il bonus libri è richiesto tramite il comune di residenza. A Catanzaro, chi ha ISEE da 0 a 10.632,94 € è beneficiario. Leggi il bando.
Campania
In Campania, il bonus libri richiede richiesta al comune di residenza. Per dettagli su Napoli, clicca il link.
Basilicata
Per informazioni sulla richiesta del bonus libri in Basilicata, ti suggeriamo di visitare la seguente pagina.
Sardegna
Per dettagli sulla richiesta del bonus libri in Sardegna, ti consigliamo di consultare la seguente pagina.
Sicilia
Per informazioni sulla richiesta del bonus libri in Sicilia, ti suggeriamo di visitare la seguente pagina.
Trentino-Alto Adige
In Trentino Alto Adige, il contributo è erogato tramite i comuni di residenza. Per dettagli su Bolzano, visita il link.
Emilia Romagna
La richiesta del bonus libri in Emilia Romagna è disciplinata attraverso la seguente pagina.
Valle d’Aosta
Per richiedere il bonus libri in Valle d’Aosta, consulta la seguente pagina.
Lazio
Per informazioni sulla richiesta del bonus libri nel Lazio, visita la seguente pagina.
Piemonte
Per dettagli sulla richiesta del bonus libri in Piemonte, consulta la seguente pagina.
Lombardia
Nella Regione Lombardia, il programma “Dote Scuola” offre 4 tipi di aiuti, riuniti nella “Dote Scuola”. Il beneficio, da 150 a 500€, sostiene studenti dai 3 ai 21 anni residenti in Lombardia che frequentano corsi di istruzione o formazione professionale. La richiesta del buono Dote Scuola 2023/2024, per libri, tecnologia e strumenti, è aperta dall’11 maggio 2023 al 15 giugno 2023 alle 12:00 tramite Bandi online.
Friuli Venezia Giulia
Per informazioni sulla richiesta del bonus libri in Friuli Venezia Giulia, visitare la seguente pagina.
Veneto
Per dettagli sulla richiesta del bonus libri nel Veneto, consultare la seguente pagina.
Toscana
Per informazioni sulla richiesta del bonus libri in Toscana, visita la seguente pagina.
Liguria
Per dettagli sulla richiesta del bonus libri in Liguria, consulta la seguente pagina.
Umbria
Per informazioni sulla richiesta del bonus libri nell’Umbria, visita la seguente pagina, nella sezione Libri di testo per l’anno scolastico.
Marche
Per dettagli sulla richiesta del bonus libri a Pesaro, Marche, consulta la seguente pagina.
Abruzzo e Molise
Abruzzo e Molise non hanno ancora reso pubblici i bandi per il bonus scuola 2023/2024.
Discussion about this post