Con l’arrivo di settembre si avvicina anche la possibilità, per moltissimi italiani, di usufruire dei bonus libri di testo 2025/2026. Ma le specifiche di questi aiuti variano da Regione a Regione, così come le tempistiche per la spendibilità delle cifre erogate. Vediamo qui sotto tutti i dettagli.
Bonus libri 2025/2026, come funzionano
I bonus per i libri di testo e il materiale scolastico sono un aiuto indispensabile per tantissime famiglie in difficoltà. E anche quest’anno, quasi tutte le Regioni italiane si sono mobilitate per dare una mano, con tempistiche che però vanno tenute strettamente sotto controllo. In alcune zone, infatti, l’accesso ai bonus è già possibile, ma scadrà in fretta. Mentre altre Regioni, come ad esempio l’Emilia-Romagna o il Veneto, prevedono l’apertura degli aiuti a breve.In linea di massima, i programmi di aiuto economico sono pensati per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, e l’accesso ai bonus è generalmente subordinato a specifici parametri ISEE (definiti localmente da ogni Regione).
Le Regioni con scadenze imminenti
Due sono le Regioni che hanno scadenze stringenti per quanto concerne i bonus libri di testo. In primis, il Lazio, che ha stabilito una soglia ISEE massima di 15.493,71 euro. In questo caso, gli aiuti coprono sia i manuali scolastici tradizionali che dizionari, tablet educativi e materiali digitali. Roma, in particolare, ha sviluppato una procedura telematica dedicata, con aiuti che variano tra i 170 e i 200 euro in base anche al livello scolastico. La scadenza per la capitale è fissata il 12 settembre 2025.
Anche la Campania ha scadenze piuttosto stringenti, con parecchie località che hanno già concluso le procedure. Mentre Napoli ha esteso la scadenza per il bonus fino al 22 settembre prossimo. Quanto alle specifiche di questa regione, il supporto è strutturato su due livelli: una fascia priorità per chi ha un ISEE fino a 10.633 euro; una seconda fascia per ISEE fino a 13.300 euro. Si prevedono voucher presso le librerie convenzionate.
Aperture in arrivo, dall’Emilia-Romagna alla Puglia
Altre Regioni si accoderanno presto, con l’apertura delle candidature per il bonus libri in arrivo a breve. In particolare:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Il Veneto aprirà il 17 settembre (con chiusura prevista il 17 ottobre). I contributi in questa regione vengono scalati: 200 euro per ISEE fino a 10.632,94 euro, e 150 euro ISEE fino a 15.748,78 euro. Sono tuttavia esclusi dizionari e dispositivi tecnologici
- In Emilia-Romagna, le domande aprono il 4 settembre e chiudono il 24 ottobre. Il bonus qui riguarda studenti nati dal 2001 in poi, con due fasce ISEE identiche a quelle del Veneto. Ma l’importo finale dell’aiuto dipenderà dal numero totale di richieste arrivate
- In Puglia, dopo una prima finestra già chiusa, gli aiuti ripartono dall’8 al 19 settembre. In questo caso il limite ISEE è di 12.000 euro, aumentato poi a 15.000 euro per i nuclei familiari numerosi (con tre o più figli). I comuni erogheranno il bonus attraverso voucher, rimborsi, oppure prestito dei testi
- La Toscana permetterà di presentare domanda dal 5 settembre al 3 ottobre, in modalità telematica tramite SPID o CIE. Il programma riguarda tutti i residenti under 24 con un ISEE fino a 15.800 euro, con priorità garantita ai redditi più bassi.
Altri programmi regionali speciali
Esistono poi programmi regionali particolari, come quelli previsti da Umbria, Sardegna e Calabria. Nel caso dell’Umbria, viene proposto un rimborso post-acquisto per ISEE fino a 15.493,71 euro, con scadenza il 7 ottobre. La Sardegna, invece, garantisce aiuti per ISEE fino a 20.000 euro, ma con importi differenziati: fino a 250 euro per il primo anno di medie e per il primo/terzo anno di superiori; 150 euro per tutti gli altri anni. E in questo caso è ogni singolo comune dell’isola a stabilire scadenze e modalità di erogazione.
La Calabria, infine, prevede una soglia ISEE fino a 10.632,94 euro, e ogni comune definisce le proprie tempistiche. Reggio Calabria chiude le candidature il 15 settembre; Catanzaro invece apre l’8 settembre e chiude l’11 novembre.
Le altre Regioni d’Italia non hanno ancora attivato programmi di supporto all’acquisto di libri. Mentre Lombardia, Piemonte e Friuli-Venezia Giulia hanno già chiuso i rispettivi bandi per i bonus.
Quali documenti servono per ottenere il bonus libri
Per avere accesso al bonus libri di testo 2025/2026 occorre informarsi sulle date e sui requisiti della propria zona. Ma in linea di massima sono sempre richiesti:
- Un ISEE valido
- Un documento d’identità
- Attestazioni di residenza e frequenza scolastica.