E’ tempo di bonus, e luglio ne è un mese ricco! Scopriamo chi riceverà i bonus il mese entrante.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus luglio 2023: il Bonus 200 euro
Non più un bonus, quanto più che altro uno sgravio contributivo. Se l’anno scorso, infatti, i lavoratori avevano ricevuto una busta paga più corposa a luglio, per quest’anno il Governo, col suo Decreto lavoro, ha semplicemente optato per uno sgravio contributivo: il taglio al cuneo fiscale, appunto, valido da luglio a dicembre.
Il tutto porterà quindi a nient’altro che una decina di euro in più al mese in busta paga, per circa 19 milioni di lavoratori..
I rimborsi Irpef
Luglio è anche mese di rimborsi Irpef per coloro che hanno presentato domanda entro il 31 maggio 2023, tramite appunto la presentazione del Modello 730.
Qualora dai calcoli emerga l’esistenza di un credito d’imposta, l’importo del credito viene quindi erogato dal datore di lavoro (fino a un massimo di 1200 euro), alla prima busta paga utile, o al trattamento pensionistico successivo se si tratta di pensionati.
Si ricorda che il trattamento integrativo viene riconosciuto solo a:
- chi ha un reddito complessivo fino a 15.000 euro;
- in alternativa, a quanti abbiano un reddito compreso tra 15.001 euro e 28.000 euro, quando l’ammontare di alcune detrazioni è superiore all’imposta lorda
Bonus sociale bollette
Il bonus sociale bollette è stato rinnovato: verrà erogato dal 1° luglio al 30 settembre. Si tratta di un supporto rivolto alle famiglie con un ISEE al di sotto dei 15mila euro annui. La soglia è innalzata a 30mila se si tratta di famiglie con almeno 4 figli. In quest’ultimo caso, tra l’altro, il bonus si intende rinnovato fino alla fine dell’anno.
Il beneficio, erogato dall’Arera, è uno sconto in bolletta che oscilla tra i 45 ed i 60 euro mensili per ciò che concerne il comparto luce. Mentre per il gas, la riduzione va dai 10 ai 45 euro al mese, a seconda delle fasce ISEE, della zona climatica e dal tipo di utilizzo che si fa del gas.
Bonus luglio 2023: la quattordicesima pensioni
Infine, in arrivo per alcuni lavoratori la quattordicesima mensilità aggiuntiva. Inps nel suo comunicato ha specificato che avranno accesso alla quattordicesima mensilità i lavoratori pensionati che hanno:
- almeno 64 anni di età compiuti entro il 30 giugno 2023;
- un reddito complessivo individuale che sia tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo (563,74 euro al mese),ovvero fino a un massimo di 14.657,24 euro annui.
Discussion about this post