Un mese ricco in fatto di bonus, maggio si prospetta molto ricco per i cittadini che cercano rimborsi, sconti e agevolazioni in diversi settori. Il Governo Meloni ha aggiunto e prorogato diverse tipologie di bonus che è bene conoscere, vediamo quali sono e come ottenerli.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Quali bonus sono attivi a maggio 2023
Iniziamo subito a capire quali sono i bonus che si possono richiedere durante il mese di maggio, e quali sono i requisiti necessari per accedere alle agevolazioni del Governo Meloni.
Bonus maggio 2023: bonus occhiali
Dal 5 maggio è possibile richiedere un voucher di 50 euro come contributo per comprare gli occhiali da vista nuovi. È possibile ottenere la stessa cifra come rimborso spesa per acquisti già fatti grazie all’effetto retroattivo. Il bonus vista vale anche per le lenti a contatto.
Il requisito essenziale per usufruire di questa agevolazione è necessario presentare un ISEE inferiore a 10 mila euro annui. Nel caso di richiesta bonus per rimborso, l’acquisto deve essere stato effettuato dal 1 gennaio 2021 al giorno 4 maggio 2023.
Chi invece, deve ancora provvedere a comprare gli occhiali da vista o lenti a contatto, può inviare la domanda per richiedere un voucher di 50 euro da utilizzare entro 30 giorni a partire dalla data di emissione. Inoltre, tale somma dovrà essere spesa presso uno degli ottici che sono inseriti nella piattaforma.
Ma come si fa a richiedere il bonus occhiali 2023 a maggio?
Se hai i requisiti puoi procedere a compilare e inviare la domanda per avere il bonus occhiali, tale istanza deve essere fatta sulla piattaforma specifica a partire dal giorno 5 maggio 2023. L’unico modo per ottenere il bonus vista 50 euro è per via telematica, quindi la domanda online deve essere inviata tramite il sito.
Sia che vuoi richiedere bonus occhiali sotto forma di voucher o di rimborso per un acquisto già fatto, ti serviranno le giuste credenziali per accedere alla piattaforma del Ministero della Salute.
L’accesso e il riconoscimento avviene tramite:
- SPID 2° livello, nome user e password;
- CIE, ovvero la nuova Carta d’Identità Elettronica;
- CNS, ossia la Carta Nazione dei Servizi.
Basta uno di questi tre sistemi per accedere al sito e compilare il form di richiesta bonus occhiali con i dati e i documenti indicati. Tra questi c’è la Dichiarazione Sostitutiva Unica, ovvero il DSU, che deve riportare un reddito annuale inferiore a 10 mila euro (ISEE).
Se vuoi richiedere un rimborso è necessario, inoltre, inserire la fattura di pagamento o equivalente per dimostrare l’acquisto e il valore degli occhiali. È importante inviare la domanda online entro il 3 luglio 2023, data in cui scade il termine di invio.
Bonus maggio 2023: bonus bollette
A maggio ci sono diversi bonus sociali che si possono richiedere per avere un aiuto concreto dallo Stato. Ad esempio, il bonus bollette luce, gas e acqua. Si tratta di un’agevolazione che si può ottenere solo con determinati requisiti e situazioni familiari:
- ISEE inferiore a 8.265 euro;
- ISEE più basso di 20 mila euro e avere una famiglia numerosa con almeno 4 figli a carico;
- ricevere Reddito di Cittadinanza oppure l’equivalente Pensione di Cittadinanza:
- Almeno uno dei membri della famiglia deve avere le utenze intestate e attive, oppure sospese per insoluto;
- Utilizzare una fornitura di luce, gas e acqua centralizzata ad uso domestico.
C’è un’altra categoria che può utilizzare il bonus bollette ma solamente per quanto riguarda la fornitura elettrica. Si tratta dei cittadini che hanno gravi problemi di salute e devono usufruire di strumenti elettromedicali. Questa agevolazione si chiama bonus elettrico per disagio fisico.
Bonus trasporti maggio 2023
Bonus maggio 2023: tra di loro rimane inoltre attivo anche il bonus trasporti che consente di viaggiare con i mezzi pubblici a prezzo ridotto. Chi può
usufruirne? Quest’agevolazione è dedicata a tutti i cittadini e in particolare agli studenti e ai lavoratori che utilizzano treni, bus e metropolitana ogni giorno.
Il bonus trasporti 60 euro, consente di richiedere un abbonamento ai mezzi cittadini pagando un prezzo ridotto. Per poterlo richiedere, però, è necessari presentare ISEE pari a 20 mila euro annui, oppure con un reddito minore di tale somma.
Discussion about this post