Con la proroga del bonus mobili 2023, molte persone si stanno chiedendo quali mobili ed elettrodomestici rientrano in questa agevolazione. Il governo sta cercando di dare una mano alle famiglie, dal bonus casa all’assegno unico, per questo è importante vedere se si rientra nei requisiti per beneficiare di qualche agevolazione. Dato che può essere un’occasione per liberarsi di alcuni oggetti ormai antiquati e sostituirli con altri più nuovi, è il caso di verificare quali sono i criteri che ha stabilito la Legge di Bilancio 2023. Questo bonus lo abbiamo già visto l’anno scorso, ma quali mobili rientrano nel bonus mobili di quest’anno?
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus mobili 2023 requisiti
Con il bonus mobili 2023 non è possibile avere un’agevolazione economica su qualsiasi tipo di mobile o elettrodomestico, ci sono dei requisiti da rispettare. Per prima cosa, è importante sapere che con questo bonus è possibile beneficiare della detrazione del 50% non solo per l’anno in corso ma anche per il prossimo anno, ovvero fino alla fine del 2024, con delle modifiche agli importi. Facendo riferimento all’anno in corso, la detrazione viene calcolata su un ammontare che non supera gli 8 mila euro. Per quanto riguarda l’anno prossimo, la soglia si abbassa e arriva a 5 mila euro.
Parlando dei requisiti, invece, tutti possono ottenere l’agevolazione a patto che vengano rispettati due punti:
- i mobili e gli elettrodomestici devono avere una classe energetica specifica, e devono essere acquistati entro il 31 dicembre 2024;
- bisogna aver eseguito almeno un lavoro di ristrutturazione dal 1° gennaio dell’anno precedente.
Ovviamente bisogna dimostrare di aver effettuato una spesa di uno specifico mobile o elettrodomestico che rientra nel bonus. Inoltre, per poter beneficiare del bonus, è necessario dimostrare che è stato fatto un lavoro di ristrutturazione nel proprio immobile. Questo perché il bonus vuole essere un aiuto per migliorare la classe energetica nelle case in cui sono stati eseguiti degli interventi importanti.
Cosa rientra nel bonus mobili
Ad oggi è importante avere una casa funzionale e ben organizzata, anche per risparmiare energia, e quindi soldi in bolletta a fine mese. Le indicazioni su quali oggetti rientrano nel bonus mobili 2023 le possiamo trovare nel sito dell’Agenzia delle Entrate, che specifica che la detrazione spetta per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici nuovi, rispettando la classe energetica in questo modo:
- classe energetica non inferiore a classe A per i forni;
- classe energetica E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie;
- classe energetica F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica.
Da questo possiamo capire che non sono molti i mobili e gli elettrodomestici compresi nel bonus. Ad esempio, televisione e aspirapolvere non sono compresi, il primo infatti non fa parte delle categoria mobili e il secondo fa parte degli elettrodomestici di piccole dimensioni, che non vengono considerati nel bonus. Il bonus esclude anche altre categorie di oggetti come porte, tende o pavimentazione. Se siamo confusi in merito a cosa rientra nel bonus e cosa no, facciamo sempre riferimento ai siti ufficiali, come quello dell’Agenzia delle Entrate.
Discussion about this post