Novembre si conferma uno dei mesi più importanti per chi vuole risparmiare e sostenere il bilancio familiare, grazie a una serie di bonus e incentivi che possono davvero fare la differenza. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali agevolazioni disponibili, come funzionano e quali sono i requisiti e le modalità di richiesta.
Bonus Elettrodomestici 2025: fino a 200 euro di sconto per un acquisto intelligente
Con il Bonus Elettrodomestici 2025, chi decide di sostituire un vecchio apparecchio con un nuovo modello a risparmio energetico può ottenere fino a 200 euro di sconto diretto sull’acquisto. L’incentivo riguarda gli elettrodomestici più utilizzati in casa—come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e cappe aspiranti—purché siano classificati nelle migliori fasce di efficienza secondo le nuove direttive europee.
La domanda potrà essere presentata online a partire dal 12 novembre tramite l’app IO o la piattaforma PagoPA, caricando la ricevuta di rottamazione del vecchio prodotto e il documento di acquisto del nuovo. Il bonus è pensato per favorire non solo il risparmio economico, ma anche la riduzione dei consumi energetici domestici, con benefici diretti in bolletta. È riservato ai nuclei con ISEE fino a 25.000 euro e conviene verificare in anticipo i prodotti ammessi e i tempi di accredito ufficiali.
Carta Acquisti: 80 euro bimestrali per spese alimentari e farmaceutiche
La Carta Acquisti si conferma anche a novembre uno degli strumenti più utili per chi ha più di 65 anni o una famiglia con bambini piccoli. Con una ricarica da 80 euro ogni due mesi, la card può essere utilizzata sia nei supermercati convenzionati che nelle farmacie aderenti, per acquistare alimenti di prima necessità, prodotti per l’igiene personale e farmaci. Il beneficio vale anche per il pagamento di bollette energetiche.
Attenzione: la card garantisce anche uno sconto del 5% sugli acquisti e permette di accedere gratuitamente a servizi come il controllo della pressione in farmacia. Per ottenere la ricarica di novembre-dicembre bisogna controllare il saldo sulla propria area INPS o presso gli sportelli postali e verificare se si è tra i beneficiari secondo i requisiti previsti (ISEE basso, cittadinanza italiana o UE, età o presenza di minori).
Carta Dedicata a Te: contributo extra per spesa alimentare e carburante
Continua la distribuzione della Carta Dedicata a Te, il sostegno pensato per le famiglie con ISEE basso. L’accredito è automatico per chi rientra nei parametri ISEE stabiliti: non è necessario presentare domanda se si possiede già la carta dalla tornata precedente, ma è utile monitorare le comunicazioni ufficiali per eventuali aggiornamenti sulle scadenze e sulle offerte legate alla Carta.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus Sociali luce, gas e acqua: sconti diretti in bolletta
A novembre sono confermati anche i Bonus Sociali per le utenze di luce, gas e acqua: agevolazioni pensate per alleggerire la pressione delle bollette su famiglie e pensionati con ISEE basso. Gli sconti vengono riconosciuti automaticamente e applicati direttamente sulle bollette, senza necessità di presentare domanda specifica. Per il 2025, l’ISEE massimo per accedere ai bonus va da 9.530 euro per i nuclei ordinari fino a 20.000 euro per quelli numerosi. Il vantaggio è immediato: taglio delle spese mensili e supporto a chi è in difficoltà economica, con la garanzia di ricevere il beneficio ogni mese utile. Gli importi variano in base alla composizione del nucleo, alla tipologia di utenza e alla provincia di residenza.
Bonus mamme lavoratrici: una spinta concreta per le famiglie
Se hai almeno due figli e un ISEE fino a 40.000 euro, puoi richiedere il Bonus mamme lavoratrici, che prevede l’erogazione di 480 euro una tantum a partire da dicembre. Novembre è il mese ideale per presentare la domanda, raccogliere i documenti necessari e verificare la propria posizione familiare e lavorativa. Per rientrare nei beneficiari, il figlio più piccolo deve avere meno di 10 anni e la richiesta va completata online sul portale INPS entro il 7 dicembre. Il bonus mira a sostenere le mamme lavoratrici, aiutando a coprire spese familiari, scolastiche e di salute durante una delle stagioni più impegnative.
In sintesi, fare attenzione alle scadenze, monitorare lo stato del proprio ISEE e consultare i portali ufficiali è il modo migliore per accedere a tutte le misure disponibili. In un mese strategico come novembre, piccoli accorgimenti possono portare a grandi risparmi!