Bonus ottobre 2025: tutte le agevolazioni per famiglie, lavoratori e anziani

Redazione

1 Ottobre 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Il mese di ottobre 2025 si apre con un ampio pacchetto di nuovi bonus, sostegni e agevolazioni messi a disposizione da Governo ed enti locali per supportare i cittadini italiani in diversi ambiti: dalla cultura allo sport, passando per l’assistenza sociale e i sussidi per le fasce più fragili. Ecco la panoramica completa dei principali bonus attivabili e delle scadenze da non dimenticare.

Carta della Cultura: 100 euro per libri

Dal 1° ottobre prende il via la Carta della Cultura, una nuova misura pensata per sostenere l’acquisto di libri. Il contributo, pari a 100 euro per nucleo familiare, è destinato a famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro. La richiesta avviene esclusivamente tramite l’app IO, utilizzando SPID o Carta d’identità elettronica (CIE).

La card è virtuale e spendibile presso librerie e punti vendita convenzionati, sia per libri cartacei sia digitali. Attenzione però: la domanda va presentata entro 30 giorni e il bonus è erogato fino a esaurimento fondi, seguendo l’ordine di presentazione e il reddito più basso. L’iniziativa, lanciata dal Ministero della Cultura, punta a combattere la povertà educativa e promuovere la lettura nelle famiglie meno abbienti.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Bonus Sport: 300 euro per bambini e ragazzi

Dalle 12:00 del 30 settembre è possibile presentare domanda per il Bonus Sport, dedicato ai minori tra i 6 e i 14 anni e alle loro famiglie con ISEE minorenni non superiore ai 15mila euro. Questo contributo, pari a 300 euro per ciascun figlio, può essere utilizzato per corsi sportivi e attività motoria durante il periodo extra-scolastico, con almeno due appuntamenti settimanali.

La domanda si effettua online sulla piattaforma dedicata tramite SPID o CIE. Il bonus viene assegnato fino ad esaurimento dei fondi disponibili, in base all’ordine di presentazione. L’importo non viene erogato direttamente al beneficiario ma all’ente che organizza l’attività scelta, con pagamenti suddivisi in tre tranche e controlli sulla frequenza dei ragazzi.

Carta Dedicata a Te e incentivi per la spesa

È attesa per il mese di ottobre l’erogazione della Carta Dedicata a Te, la misura di sostegno per famiglie con ISEE basso, che mette a disposizione 500 euro da utilizzare per l’acquisto di beni alimentari e altri beni essenziali. La selezione dei percettori avviene in automatico tramite i Comuni, e le carte vengono distribuite fino ad esaurimento delle disponibilità nazionali. Questa carta è cumulabile con la Carta della Cultura per i libri.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Prestazione Universale e Bonus Assistenziali per anziani

Ottobre 2025 vede anche il consolidamento della Prestazione Universale per anziani non autosufficienti, il nuovo assegno di cura nazionale erogato dall’INPS, fino a 850 euro mensili per ultraottantenni con bisogno assistenziale certificato e ISEE sociosanitario sotto i 6mila euro. In molte regioni, come le Marche, resta attivo inoltre l’assegno di cura locale, circa 200 euro al mese, per le famiglie che assistono anziani non autosufficienti a domicilio.

Bonus Psicologo e altri incentivi sociali

Sono inoltre aperte le finestre per la richiesta del Bonus Psicologo, rivolto a chi ha un ISEE sotto i 50mila euro e necessita di supporto psicologico certificato. Anche in questo caso, domanda e gestione avvengono tramite i portali INPS e i professionisti accreditati.

Altri bonus e scadenze fiscali

Ottobre porta con sé anche la chiusura di diversi bandi per bonus regionali sul trasporto pubblico, il canone energetico, i contributi per il lavoro domestico e le domande di agevolazioni fiscali (come il bonus mobili ed elettrodomestici per giovani coppie, bonus bebè e sconto sulle bollette).

In sintesi, quello appena iniziato sarà un mese ricco di opportunità per chi è attento ai sostegni disponibili: dalla cultura allo sport, dalle pensioni ai sussidi, dalla spesa alimentare ai servizi assistenziali. Cittadini e famiglie potranno cogliere l’occasione per alleggerire i costi domestici e prendersi cura, con maggior serenità, della propria quotidianità. Ma chi rientra nei requisiti non deve perdere tempo: i bonus vanno richiesti tempestivamente, e ogni giorno può fare la differenza.