La Manovra 2026 porta una ventata di novità per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con una serie di bonus pensati per rafforzare gli investimenti pubblici, incentivare il personale e rendere più efficace la gestione delle risorse nella sanità. Ecco tutti i dettagli.
Più fondi per la sanità pubblica
Il primo segnale arriva dall’aumento dei finanziamenti: dal 2026 il SSN riceverà 2,4 miliardi di euro in più, che diventeranno 2,65 miliardi ogni anno a partire dal 2027. Un passo importante per riequilibrare gli anni di carenze finanziarie e per fronteggiare le nuove sfide del settore.
Indennità maggiori e incentivi fiscali
Gli infermieri vedranno potenziata la propria indennità di specificità: il fondo dedicato crescerà da 285 a 480 milioni di euro l’anno. Non solo, Regioni e Province Autonome potranno aumentare la spesa per prestazioni aggiuntive di medici e personale sanitario fino a 143,5 milioni di euro, con compensi tassati al 15%. In questo modo, le attività extra diventeranno più remunerative, aiutando a trattenere e valorizzare di più il personale.
Assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici
Il Governo ha inoltre stanziato 450 milioni di euro per nuove assunzioni a tempo indeterminato negli enti del SSN, così da potenziare subito la risposta sanitaria. Le Regioni, inoltre, potranno ampliare la propria spesa sanitaria fino al 3% rispetto all’anno precedente, se rispettano gli equilibri di bilancio e i livelli essenziali di assistenza (LEA). Ogni modifica di spesa dovrà essere però comunicata al Tavolo di verifica degli adempimenti.
Bonus pronto soccorso: il lavoro d’emergenza finalmente riconosciuto
Un focus speciale viene dedicato anche agli operatori dei pronto soccorso, tra le categorie più esposte e sottoposte a stress. Dal 2026 al 2029 sarà possibile incrementare fino all’1% della parte stabile dei fondi la componente variabile delle retribuzioni di medici, infermieri e OSS impegnati nell’emergenza-urgenza. Si tratta di un bonus sperimentale che premia chi lavora in prima linea e valorizza il ruolo fondamentale dei servizi d’emergenza.
Maggiore controllo e trasparenza sulle risorse
Infine, la Manovra 2026 introduce un sistema di monitoraggio permanente sulla spesa sanitaria, con l’obiettivo di verificare che le risorse siano destinate realmente al sostegno dei servizi essenziali. Il sistema sarà integrato con indicatori di performance e criteri precisi per la distribuzione dei fondi.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
In sintesi, il pacchetto sanità della Legge di Bilancio 2026 promette non solo più risorse, ma anche strumenti innovativi per garantire qualità, motivazione del personale e un migliore servizio ai cittadini.