Bonus psicologo da 1500 euro. Sarebbe dovuto passare da 600 a 1.500 euro la dotazione del bonus psicologo, stando all’ultimo emendamento che, come riporta il Messaggero, confermerebbe la Manovra. Ma era il 27 giugno, e ad oggi, nonostante un emendamento, tutto tace sul fronte bonus psicologo , e si vaga invece nell’incertezza.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Ora sembrerebbe addirittura essere destinato a sparire, e a lanciare l’allarme è Fedez, che fa un appello al Governo.
Il bonus psicologo rischia l’abolizione: la proposta di Fedez
Fedez ha recentemente fatto notare che lo scorso 27 giugno, il governo aveva emesso un decreto che prevedeva addirittura la strutturalità (ovvero la permanenza) del bonus in oggetto, stanziando 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni per il 2024.
Nonostante tutto, però, serviva una cosa fondamentale: il decreto attuativo. Decreto che non è mai stato emesso.
Senza nessun decreto, è ovvio che il bonus sia destinato a svanire, e allora Fedez lancia un appello, sottolineando come anche la salute mentale sia una “priorità” nella vita di un individuo, e preservarla grazie al bonus, permettendo l’accesso a chi non può permetterselo, è una cosa di fondamentale importanza.
Bonus psicologo da 1500 euro: l’attesa da giugno
Da giugno si era in attesa del bonus psicologo, e il Ministro della Salute Orazio Schillaci aveva annunciato che: “Il decreto che stabilisce le modalità per presentare le domande, l’importo del bonus e i requisiti, è in fase di definizione. Ci aspettiamo di avviare le richieste tramite la piattaforma dedicata Inps a partire dal mese di giugno“. Così, però, non è stato.
Secondo quanto riportato da Il Messaggero, il decreto di attuazione per il bonus era effettivamente pronto, ma è stato fermato dai tecnici del ministero dell’Economia su iniziativa della Ragioneria generale dello Stato. “La disposizione nella Manovra non era formulata correttamente e non era chiaro se le risorse necessarie provenissero dal Fondo sanitario nazionale o si dovessero trovare da nuove fonti.”
Il blocco burocratico è da imputare ai fondi insufficienti.
Bonus Psicologo 2024
La proposta emendativa presentata da Filippo Sensi del Partito Democratico prevede di utilizzare finanziamenti dalla Manovra del prossimo anno e colmare quindi il vuoto di fondi.
Il Ministro Schillaci e Forza Italia concordano con tale proposta, ma resta da capire come approvarla poiché la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha richiesto di limitare al minimo gli emendamenti per garantire una rapida approvazione della prossima Legge di Bilancio.
Come è strutturato il bonus psicologo?
Il Bonus Psicologo è un aiuto finanziario da utilizzare per sessioni di psicoterapia, con un limite massimo di 50 euro per ogni seduta. Per ottenere il bonus, è necessario soddisfare due requisiti principali:
- avere un ISEE inferiore a 50.000 euro (il valore del contributo aumenta se l’ISEE è più basso)
- essere residenti in Italia.
Ad oggi, è disponibile solo il Bonus Psicologo per gli studenti universitari, un’iniziativa che però dipende dall’Ateneo su cui si frequenta.
Accettati invece per scorrimento coloro che avevano fatto richiesta per il bonus nel 2022.
Discussion about this post