Bonus scuola 2023: dopo alcuni ritardi amministrativi, è in arrivo una indennità una tantum pari all’1,5% dello stipendio del personale del settore scuola, dagli insegnanti al personale ATA.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
La busta paga di luglio sarà più corposa anche per via dei tanto attesi arretrati. Sulla base dell’anzianità e del livello di scuola in cui presta servizio, gli aumenti in busta paga a luglio potranno arrivare a oltre 300 euro.
Ecco chi ne ha diritto.
Chi ha diritto al bonus scuola?
Il bonus scuola è un bonus una tantum previsto in arrivo insieme allo stipendio di luglio 2023. Hanno diritto al bonus scuola:
- dirigenti scolastici
- insegnanti (dalle scuole superiori fino agli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria)
- personale ATA
Gli importi del bonus variano a seconda della categoria di appartenenza e sono suddivisi come segue.
A quanto ammonta il bonus scuola?
Il maggior incremento sarà versato ai dirigenti scolastici, che registreranno un aumento mensile di 52,22 euro. Tenuto conto anche delle mensilità arretrate che spettavano al personale scolastico, l’aumento complessivo sarà dunque di 365,54 euro.
Quanto agli insegnanti, gli aumenti saranno suddivisi in fasce, a seconda del livello di scuola e degli anni di anzianità:
- per gli insegnanti delle scuole superiori, il bonus mensile varierà da 28,55 euro per coloro che hanno una anzianità tra 0 e 8 anni, a 44,38 euro per gli insegnanti con con più di 35 anni di esperienza. Le buste paga di luglio, quindi, saranno rispettivamente incrementate di 199,85 euro e 310,66 euro.
- per coloro che invece insegnano alla scuola secondaria inferiore, per quel che riguarda la prima fascia di anzianità, gli importi restano i medesimi delle scuole superiori, ovvero 28,55 euro, aumento in busta paga di 199,85 euro anche per loro. Quanto a coloro che insegnano da più di 35 anni, l’aumento mensile sarà di 42,30 euro, con un incremento totale della loro busta paga di luglio di 296,10 euro.
- per gli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, invece, il bonus mensile ammonta a 26,37 euro per coloro con un’anzianità da 0 a 8 anni. Il totale inclusi gli arretrati ammonta a 184,59 euro. I docenti con 28-34 anni di anzianità, registrano invece un incremento di 38,38 euro, per un totale di 268,66 euro.
- per il personale ATA, (tecnici e collaboratori scolastici) l’indennità è di 26,54 euro, che si tradurrà in 185 euro totali se si comprendono gli arretrati.
Come richiedere il bonus scuola?
Non è necessario presentare alcuna richiesta, ma si tratta di un bonus una tantum attribuito automaticamente. Il bonus includerà gli arretrati cumulati da gennaio a giugno, come detto poc’anzi.
Discussion about this post