Con l’estate agli sgoccioli, i bonus settembre 2025 promettono diversi aiuti e iniziative a sostegno di famiglie e cittadini. Tra nuovi incentivi e misure confermate, l’autunno riparte con tanti aiuti economici: dal bonus asilo nido a quello per gli elettrodomestici, passando per il ritorno della Carta Dedicata a Te. Ecco di seguito una panoramica aggiornata di tutti i bonus disponibili a settembre 2025.
Bonus asilo nido
Con la riapertura degli asili a settembre, arriva una semplificazione importante per chi vuole richiedere il bonus asilo nido: le famiglie che intendono usufruire del contributo per l’iscrizione, infatti, non dovranno più presentare la richiesta ogni anno. Basterà una domanda valida per tutto il periodo fino ai 3 anni del bambino, a condizione di confermare periodicamente la frequenza e il possesso dei requisiti richiesti.
Bonus elettrodomestici
A breve sarà disponibile il nuovo bonus per elettrodomestici. L’agevolazione prevede uno sconto del 30% sul prezzo di lavatrici, frigoriferi, forni e lavastoviglie, fino a 100 euro – aumentabili a 200 con ISEE basso. Il voucher potrà essere richiesto su PagoPa entro una scadenza che verrà ufficializzata a breve, mentre i commercianti otterranno il rimborso come credito d’imposta. Insomma, sarà un aiuto pensato sia per le famiglie che per dare un impulso positivo al settore.
Bonus psicologo
Dal 15 settembre gli interessati potranno fare domanda all’INPS anche per il bonus psicologo. L’incentivo, variabile a seconda dell’ISEE, copre fino a 1.500 euro (pari a 50 euro a seduta) per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro. Il tetto scende poi a 1.000 euro per ISEE tra 15 e 30mila, e a 500 euro per coloro che hanno un ISEE tra 30 e 50mila euro. Si potrà inoltrare la domanda fino al 14 novembre, e in caso di accoglimento i beneficiari riceveranno un codice univoco da comunicare al professionista per ottenere il rimborso. Attenzione però: il numero di voucher è limitato, con priorità ai redditi più bassi.
Carta Dedicata a Te
La Carta Dedicata a Te torna a settembre per sostenere famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro, soprattutto quelle con figli minori. Il contributo da 500 euro sarà valido solo per acquisti di prima necessità, come beni alimentari e per l’infanzia, escludendo quindi le spese di trasporto. Il primo pagamento dovrà avvenire entro il 16 dicembre, mentre la carta andrà esaurita entro il 28 febbraio 2026. La scelta dei beneficiari sarà curata dall’INPS, senza necessità di inoltrare la domanda. E si riceverà un avviso per il ritiro della nuova carta o la ricarica sulla carta già utilizzata in passato.
Bonus auto elettriche
Settembre porta anche nuovi contributi per la mobilità sostenibile. Il Governo ha destinato infatti 597 milioni di euro agli incentivi per auto elettriche, per favorire il ricambio con i veicoli più vecchi grazie a sconti che vanno da 9.000 a 11.000 euro (a seconda dell’ISEE, che non deve superare i 40.000 euro). Residenti in grandi città e pendolari avranno la priorità. Mentre per le microimprese, lo sconto arriva fino al 30% sul valore di due veicoli a zero emissioni, con una soglia massima di 20.000 euro per veicolo.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Contributi per l’università: tra borse di studio e affitto per studenti
Settembre segna l’avvio delle iscrizioni universitarie. Presentare un ISEE universitario aggiornato permette di accedere a sconti sulle tasse e ai bandi per borse di studio regionali. Entro il 30 settembre, invece, scade l’invio della Dichiarazione dei redditi 2025 all’interno della quale è possibile chiedere la detrazione sulle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea.
Inoltre, prosegue il bonus affitti per i fuorisede – riservato a studenti con ISEE familiare non superiore a 20.000 euro -, che può arrivare fino a 279,21 euro annui.
Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Tra le misure da non dimenticare, ci sono infine la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. Destinate rispettivamente ai neo-maggiorenni e ai diplomati con il massimo dei voti, queste card valgono fino a 500 euro per acquistare libri, partecipare a eventi e attività culturali, visitare musei o seguire corsi e laboratori artistici. Il termine massimo per utilizzare i soldi è il 31 dicembre 2025.