
Bonus spesa 1000 euro: il Governo ha dato nuova conferma per il piano di aiuti per i cittadini, approvando un bonus spesa che stavolta sarà da 1.000 euro. ll bonus sarà disponibile a partire dal 2025. Questa misura è una iniziativa distinta dalla Carta Dedicata a Te, già attiva per molti italiani e sarà operativa nei prossimi mesi, con la possibilità di presentare le domande a breve.
Bonus spesa 1000 euro: la decisione del governo per il 2025
L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni continua a prestare particolare attenzione alle famiglie italiane in difficoltà, cercando di offrire un supporto concreto per le spese quotidiane. Dopo l’introduzione della Dedicata a Te e di altre iniziative volte ad alleviare il peso economico sulle famiglie, il governo ha stanziato nuovi fondi per un ulteriore bonus, disponibile dal 2025.
Si tratta del bonus spesa da 1.000 euro, da non confondere con la Social Card, la quale prevede un importo massimo di 500 euro. Questo nuovo incentivo, infatti, ha un valore doppio ma sarà riservato a un numero più limitato di beneficiari e potrà essere utilizzato solo per specifiche categorie di spesa.
Requisiti Bonus Spesa 2025
Come per altri bonus, anche per accedere a questo sono previsti requisiti ben definiti. ll bonus si rivolge a:
- famiglie monoreddito (un solo partner lavoratore);
- presenza di minori a carico;
- disoccupati;
- nuclei con ISEE inferiore a 10.000 euro;
- nuclei residenti in regioni con elevati tassi di disoccupazione.
Presentazione della domanda Bonus Spesa 1000 euro
Chi soddisfa questi requisiti potrà richiedere il bonus attraverso diverse modalità:
- registrandosi sul sito dell’INPS con CIE, SPID o CNS, e presentando la domanda online con tutta la documentazione necessaria, come l’ISEE o certificati di disoccupazione.
- rivolgendosi ai CAF o ai patronati per assistenza nella compilazione e invio della domanda.
Dove viene accreditato il bonus spesa 1000 euro?
Il bonus, che può raggiungere un massimo di 1.000 euro per famiglia, sarà accreditato in base all’ISEE del richiedente, con importi variabili e fasce differenti a seconda del reddito. Il pagamento potrà avvenire in tre modalità:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- attraverso una carta prepagata;
- con accredito sul conto corrente bancario;
- tramite buoni digitali utilizzabili in negozi convenzionati (come supermercati e farmacie).
Il bonus sarà disponibile da gennaio 2025 per un mese, con scadenza fissata a febbraio 2025, anche se non si esclude una possibile proroga in base alle esigenze future.