Il bonus tari è un’agevolazione che permette di avere una scontistica sulla tassa dei rifiuti, ovvero sul pagamento tari. Per richiedere questo bonus bisogna soddisfare alcuni requisiti, che sono fissi a livello reddituale, ma certi aspetti possono variare in base al Comune di residenza. Per poter accedere alla misura bisogna dimostrare di essere in difficoltà economica, quindi l’ISEE deve risultare basso.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Come funziona il bonus tari?
Tutti sappiamo cosa è la tari, la tassa che paghiamo regolarmente sui rifiuti, ma alcuni non sanno che potrebbero pagare un costo inferiore facendo domanda per il bonus tari.
A differenza di altre agevolazioni, non bisogna fare alcuna domanda per richiedere questo bonus, l’importante è soddisfare due precisi requisiti:
- avere un ISEE fino a 8.265 euro (20mila euro per le famiglie numerose);
- essere beneficiari del RdC o della pensione di cittadinanza.
L’importo del bonus tari varia in base al Comune di residenza: la scontistica può essere totale o parziale. Si può pagare la tassa a rate con un importo minimo di 100 euro solo in alcuni casi particolari:
- per chi ha una situazione economica difficile:
- se l’importo addebitato supera del 30% il valore medio riferito alle fatture emesse nell’ultimo biennio;
- per chi è beneficiario del bonus sociale per luce, acqua e gas.
Tassa spazzatura, dove si paga di più o di meno in Italia
Il costo della tari non è uguale ovunque, cambia in base al Comune a alla regione di residenza. Esiste infatti il codice tari che serve a stabilire quali siano le somme dovute al Comune di riferimento per i rifiuti.
La UIL ha dichiarato che la tassa è aumentata in media del 7,7% quindi il bonus tari può essere molto utile per chi è in difficoltà.
Le regioni in cui la tari si paga di meno sono, in questo ordine: Belluno, Novara, Ascoli Piceno, Macerata, Pordenone, Brescia, Trento, Fermo, Vercelli, Udine.
Invece le regioni in cui la tari è più alta sono: Pisa, Brindisi, Genova, Benevento, Messina, Catania, Siracusa, Agrigento, Taranto e Trapani.
Esenzione tari per chi è in difficoltà
Abbiamo già visto con le utenze di luce e gas che chi è in difficoltà economica può avere degli aiuti per sostenere le spese. Anche per quanto riguarda la tassa dei rifiuti questo è possibile, ma non esiste una norma che stabilisce di quanto ammonta lo sconto perché come abbiamo visto dipende dai Comuni.
La procedura per ottenere il bonus tari è automatica, non bisogna quindi mandare nessuna richiesta, l’agevolazione scatta in base al proprio ISEE, se si risulta beneficiari del RdC o della pensione di cittadinanza.
Il pagamento della tari funziona sempre allo stesso modo, sia che il bonus venga riconosciuto o meno, ovvero con F24 o bollettino postale. Nel caso in cui si pensi di avere tutti i requisiti, è importante avviare subito la procedura per ottenere l’ISEE, perché potrebbe volerci un po’ di tempo e bisognerà prima compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), facendo attenzione a tutti i dati che vengono inseriti. Nel caso in cui nasca un nuovo figlio, bisognerà provvedere ad inserirlo nell’ISEE al più presto.
Discussion about this post