Bonus TARI 2026: arriva lo sconto automatico del 25% sulla tassa dei rifiuti

Redazione

23 Settembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Dal 2026 prenderà il via il nuovo Bonus TARI, una novità attesa per milioni di famiglie italiane. Come specificato infatti nell’ultima delibera di ARERA, il bonus garantirà uno sconto diretto del 25% sulla tassa dei rifiuti per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro. Vediamo qui sotto tutti i dettagli.

Bonus TARI 2026, come funziona e chi ne ha diritto

In seguito alla delibera 355/2025/R/rif, l’ARERA ha stabilito come verrà reso operativo il bonus sociale sui rifiuti, noto anche come bonus TARI, che va ad aggiungersi ai contributi già previsti per luce, gas e acqua. Il bonus TARI verrà riconosciuto automaticamente, senza il bisogno di fare esplicitamente domanda. Basterà aver presentato all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE aggiornata e risultare nei parametri stabiliti, ovvero:

  • ISEE sotto i 9.530 euro
  • Oppure ISEE sotto i 20mila euro nel caso di famiglie numerose.

Si calcola che saranno oltre 4 milioni le famiglie italiane a ricevere lo sconto direttamente in bolletta sul 2026, sulla base degli ISEE presentati nel 2025.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Cos’è la TARI e come si paga

La TARI è una tassa che finanzia i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani nelle nostre città. Deve essere versata da chiunque possieda o utilizzi immobili (case, locali, aree scoperte idonee a produrre rifiuti), con tariffe stabilite da ciascun Comune e pagamenti solitamente divisi in due rate semestrali, di cui almeno una oltre il 30 novembre.

La tassa sui rifiuti è normalmente a carico di chi utilizza l’immobile, ma fanno eccezione gli affitti brevi (fino a 6 mesi): in questi casi, il pagamento spetta al proprietario e non all’inquilino temporaneo. Va inoltre ricordato che anche le pertinenze, come box e soffitte, vengono sommate alla superficie dell’abitazione per il calcolo della quota fissa.

Quanto si risparmia con il bonus TARI

Secondo dati ARERA, la spesa media nazionale per la TARI su una famiglia di 3 persone in 100 mq è stata di circa 311 euro nel 2023, ma la cifra varia lungo tutto lo Stivale. Nel 2026, chi rientra nei requisiti ISEE potrà alleggerire di un quarto questa voce di uscita, ottenendo quindi un taglio significativo sui costi annuali della gestione rifiuti.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

In sintesi, il Bonus TARI 2026 rappresenta un importante passo avanti verso una maggiore equità sociale, e offre un concreto supporto economico alle famiglie più fragili proprio sulle spese di tutti i giorni. Grazie al meccanismo automatico, il beneficio sarà semplice e immediato, senza burocrazia aggiuntiva. In un’Italia che produce sempre più rifiuti ma punta a rafforzare la raccolta differenziata, questo sconto potrà aiutare milioni di cittadini a gestire meglio le spese domestiche, incentivando al contempo comportamenti più sostenibili e consapevoli nei confronti dell’ambiente e della collettività.