Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus teleriscaldamento, cos’è e come funziona

Il bonus teleriscaldamento, introdotto nel 2023, è un'agevolazione per i consumatori di servizi di teleriscaldamento in Italia e riconfermata per il secondo anno di fila.

di Redazione
17 Febbraio 2025
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il bonus teleriscaldamento è confermato per la stagione 2024/2025. Vediamo cos’è, chi ne ha diritto e come funziona.

Sommario

Toggle
    • Cos’è il teleriscaldamento?
  • Il bonus teleriscaldamento 2025
  • Quando e come presentare domanda
  • Chi può richiederlo e a quanto ammonta?
  • Requisiti per ottenere il bonus
  • Come fare domanda
  • Assistenza per la compilazione

Cos’è il teleriscaldamento?

Il teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento che utilizza una rete di tubature, solitamente interrate, per distribuire acqua surriscaldata o vapore, garantendo così il riscaldamento all’interno delle abitazioni.

Il bonus teleriscaldamento 2025

Il Gruppo Iren ha deciso di rinnovare il bonus teleriscaldamento per il 2025, proseguendo quanto già previsto negli anni precedenti. Questo contributo è destinato ai clienti vulnerabili e prevede uno sconto significativo in bolletta, in quanto i bonus sociali per gas, luce e acqua non coprono il teleriscaldamento.

Introdotto nella stagione termica 2021/2022, il bonus è interamente finanziato da Iren e riservato ai clienti con un contratto attivo di servizio di teleriscaldamento.

Quando e come presentare domanda

Le richieste per il bonus possono essere inoltrate online sul sito di Iren Luce e Gas dal 12 febbraio al 31 marzo 2025.

Chi può richiederlo e a quanto ammonta?

Il bonus è destinato ai clienti vulnerabili, individuati in base all’ISEE. L’importo varia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare e della fascia ISEE:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Carta dedicata a te prorogata: la nuova scadenza
  • 149 euro per famiglie fino a 4 componenti con ISEE fino a 9.530 euro
  • 119 euro per famiglie fino a 4 componenti con ISEE tra 9.530 e 15.000 euro
  • 168 euro per famiglie con più di 4 componenti e ISEE fino a 9.530 euro
  • 134 euro per famiglie con più di 4 componenti e ISEE tra 9.530 e 15.000 euro
  • 168 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico e ISEE fino a 20.000 euro

Il contributo copre tra il 15% e il 20% della spesa annua per il riscaldamento di un’abitazione media.

Requisiti per ottenere il bonus

Per accedere all’agevolazione, è necessario:

  • risiedere in uno dei Comuni serviti da Iren per il teleriscaldamento;
  • essere titolari di un contratto attivo di teleriscaldamento dal 15 ottobre 2024 al 30 aprile 2025.

Come fare domanda

La richiesta deve essere presentata online sul sito del Gruppo Iren, fornendo:

  • attestazione ISEE in corso di validità;
  • numero cliente e codice contratto (disponibili in bolletta);
  • copia di un documento di identità valido.

Nella domanda vanno indicati anche il tipo di utenza, i dati personali del richiedente, i recapiti telefonici e il punto di fornitura.

Assistenza per la compilazione

Per supporto nella presentazione della domanda, Iren mette a disposizione diversi canali:

  • Numero verde: 800 969 696
  • WhatsApp: 377 122 7905
  • Sportelli territoriali Iren
Tags: bonus teleriscaldamento
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790