Dal 17 aprile prendere il via il bonus trasporti 2023. Infatti è stata attivata la piattaforma del Ministero del Lavoro per accedere e presentare la domanda per il contributo fino a 60 euro da spendere per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. Vediamo ora come accedere e cosa è cambiato rispetto al bonus trasporti 2022.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Aggiornamento: adesso dal 1° settembre puoi presentare domanda per il nuovo bonus trasporti! Clicca qui per ulteriori informazioni.
Bonus trasporti 2023: come accedere
Per richiedere il bonus trasporti 2023 è necessario aprire la piattaforma attivata proprio dal Ministero del Lavoro: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/
Una volta arrivati sulla pagina principale, vi ritroverete questa schermata:
Sin dalla prima pagina è possibile esaminare le varie istruzioni su come utilizzare il bonus e sui requisiti dei destinatari. Infatti, il reddito massimo per accedere al bonus trasporti nel 2023 scende a 20.000 euro (rispetto ai 35.000 dell’anno scorso).
Viene anche fornita una lista di gestori che hanno aderito all’iniziativa: https://www.lavoro.gov.it/BT/OperatoriTrasportoPubblicoLocale.pdf
Per richiedere il bonus è necessario:
- cliccare su “Entra come cittadino” (oppure come esercente cliccando su “Entra come gestore“);
- Autenticarsi tramite Spid o CIE;
- Una volta effettuato l’accesso con le credenziali e acconsentito all’invio dei dati personali, si raggiunge l’area riservata del sito;
- Una volta arrivati all’area riservata è possibile scegliere tra due opzioni, “Richiedi Bonus” e “Visualizza bonus”;
- Cliccando su “Richiedi bonus” sarà possibile inserire i dati necessari per ottenere il contributo.
La piattaforma chiede di inserire i dati relativi al richiedente del contributo. Se il richiedente coincide con il beneficiario, allora sarà necessario spuntare la casella:
Dopodiché sarà necessario:
- spuntare le apposite caselle per dichiarare il possesso dei requisiti necessari;
- acconsentire al trattamento dei dati personali;
- confermare i dati inseriti.
Successivamente, cliccando sul link “Visualizza bonus” si verrà indirizzati alla pagina di gestione delle richieste. L’operazione potrebbe richiedere qualche minuto di attesa.
Da qui è possibile gestire la domanda e visualizzare il suo stato di elaborazione. Cliccando poi sul pulsante “scarica” a destra sarà possibile visualizzare e scaricare il voucher, con tutti i dettagli sul richiedente, il QR Code e il codice alfanumerico per beneficiare del bonus trasporti.
Come utilizzare il bonus trasporti 2023
L’importo del bonus trasporti ammonta a 60 euro e possono richiederlo tutti i cittadini con un reddito massimo di 20.000 euro. Per acquistare un abbonamento è necessario presentare al gestore il codice ottenuto subito dopo aver fatto domanda. Si può fare sia online che fisicamente, a seconda delle condizioni imposte dal gestore in questione.
Se si è possessori di una card ricaricabile la procedura risulterà più semplice. Invece, se non si dispone della tessera, sarà necessario prima attivarne una.
Successivamente, effettuando l’accesso all’area riservata del sito ATAC sarà possibile ricaricare la propria card scegliendo il tipo di abbonamento. Giunti alla fase di pagamento, sarà necessario inserire il codice ottenuto in seguito alla domanda che sarà presente sulla piattaforma.
Nel caso in cui la somma da pagare sia superiore a 60 euro il sistema chiederà di pagare la differenza.
Il bonus non vale per i servizi:
- di prima classe
- executive
- business
- club executive
- salotto
- premium
- working area
- business salottino
Inoltre, il bonus è fruibile solamente presso un solo gestore dei servizi di trasporti pubblico tra quelli selezionabili all’atto della registrazione sulla piattaforma. Il bonus deve essere usato acquistando un abbonamento entro il mese solare di emissione. In caso di richieste simultanee del bonus, l’accesso alla piattaforma è regolato da un sistema di coda automatico.