Il “bonus trasporti ottobre click day” sarà disponibile dal 1 ottobre, per ottenere le ultime agevolazioni dai fondi residui di questa misura. Ad agosto le risorse sembravano essersi già esaurite, ma il Ministero ha promosso il click day per il mese di settembre, mettendo a disposizione le ultime cifre disponibili.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
In circa un’ora sono finiti i fondi, ma fortunatamente è stato annunciato un nuovo bonus trasporti 2023 click day per il mese di ottobre. Ma quante volte si può richiedere il bonus trasporti 2023? Quanti bonus trasporti si possono richiedere a famiglia? Vediamo di fare un po’ di chiarezza in merito.
Come funziona il bonus trasporti 2023 click day
Il bonus trasporti era stato introdotto dal Decreto Aiuti 2022, che è stato rinnovato più volte prima di trasformarsi nel Decreto sulla trasparenza dei prezzi carburante – Decreto 14 gennaio 2023, n. 5.
Se si vuole beneficiare del bonus è necessario partecipare al click day del 1 ottobre: l’apertura d’invio delle domande è prevista dalle ore 8.00 di mattina e il voucher di 60 euro sarà distribuito in base alla precedenza delle domande ricevute.
Se quindi si vuole avere una possibilità di ricevere il bonus, bisognerà essere veloci in modo da essere tra i primi ad inviare la domanda.
Inviare la domanda per il bonus trasporti ottobre click day
La procedura per partecipare al click day è molto semplice. Bisogna prima di tutto collegarsi alla piattaforma di riferimento (https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/), aspettare i tempi previsti per lo scorrimento della coda ed accedere con le proprie credenziali SPID o CIE, andando a compilare tutti i campi con i dati richiesti. Se i fondi risulteranno ancora disponibili, sarà possibile beneficiare del bonus trasporti ottobre click day.
Bonus trasporti, modalità di utilizzo
Il bonus trasporti è nominativo, quindi si può usare per un solo abbonamento annuale o mensile, che corrisponda a uno dei seguenti servizi:
- servizi di trasporto ferroviario nazionale;
- servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
Grazie al voucher, si potrà beneficiare di uno sconto di 60 euro, da applicare ad un abbonamento mensile o annuale. Facendo un semplice calcolo, risulta più vantaggioso spendere il bonus per un abbonamento mensile (con un costo di 0 euro), piuttosto che utilizzarlo per un abbonamento annuale, dato che si arriva ad un massimo di 60 euro.
Il bonus può essere attivato sia in una biglietteria che online, l’importante è che si scelga un operatore che faccia parte del Trasporto Pubblico Locale (TPL), come ad esempio ATAC Roma o ATM Milano.
Discussion about this post