Molti ne avevano già usufruito nel 2021. Poi, qualche settimana fa, si era parlato circa il suo probabilissimo ritorno. Ora, sono ufficialmente state comunicate date e requisiti per la presentazione della domanda.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Ma prima, rinfreschiamoci la memoria!
Bonus Vacanze 2023: chi può richiederlo?
Come già precedentemente ipotizzato, il bonus vacanze 2023, noto anche con il nome di Bonus Estate INPSieme Senior è ritornato.
Il bando mette a disposizione 3850 bonus per le vacanze per i pensionati, per i coniugi degli stessi, e per i figli disabili conviventi.
Tuttavia, il Bonus Vacanze INPS non è rivolto a tutti i pensionati indistintamente, ma solamente a quei pensionati che sono alla gestione dipendenti pubblici; ai pensionati che hanno aderito alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi del decreto ministeriale 7 marzo 2007, n. 45; e a tutti quei pensionati appartenenti alla gestione fondo ex IPOST. Per queste categorie, la possibilità di fruire del bonus è estesa ai coniugi ed ai figli disabili conviventi. Il bonus consiste in un voucher, il cui importo è suddiviso per fasce di reddito.
Le fasce risultano così suddivise:
- per i redditi inferiori a 8.000 euro, si riceverà un voucher da 800 euro per vacanze di una settimana, e da 1400 per vacanze delle durata di due settimane;
- tali cifre scendono proporzionalmente fino a un massimo del 60% in meno nei casi di redditi ISEE superiore ai 72.000 euro. Superati i 72.000 euro non si ha diritto al alcun voucher.
Bonus Vacanze INPS: scadenze e come richiederlo
La domanda, come per l’anno 2021, deve essere presentata online tramite il portale dell’INPS. Vi basterà recarvi su questa pagina e cliccare su “utilizza il servizio”, dopo di che, dovrete autenticarvi tramite Spid, Cie, Cns e seguire la procedura guidata.
Alla richiesta, vanno allegate le generalità del richiedente, della composizione del nucleo familiare, il proprio ISEE nonché tutte le informazioni circa il soggiorno. Nel caso della presenza di figli disabili, è necessario presentare il certificato di invalidità e l’attestazione indicante le spese mediche necessarie, durante il soggiorno, al sostentamento del figlio affetto da disabilità. Quando si sarà chiuso il bando, INPS procederà a stilare una graduatoria.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato alle 12 di lunedì 17 aprile 2023, mentre le relative graduatorie verranno pubblicate entro il 18 maggio 2023, a seguito delle quali sarà necessario confermare l’accettazione entro il 7 giugno 2023, onde permetterne il normale scorrimento in tempi brevi.
Bonus vacanze INPS 2023: altri modi per presentare domanda
Inoltre, per chi riscontrasse difficoltà nella presentazione della domanda, gli utenti possono chiamare il Contact Center al numero 803164 gratuito da telefono fisso, o allo 06.164164 da rete mobile, il cui costo della chiamata è quello previsto dal piano tariffario del proprio operatore.