Bonus voli Sicilia, proroga fino al 28 febbraio 2026: come funziona e chi può richiederlo

Redazione

25 Novembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La Regione Sicilia ha annunciato l’estensione del bonus voli, ufficializzata con un decreto del Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti. L’agevolazione dedicata ai residenti siciliani che viaggiano su voli nazionali sarà valida fino al 28 febbraio 2026, quindi due mesi in più rispetto alla scadenza originaria. Ecco tutti i dettagli.

Cos’è il bonus voli Sicilia

Introdotto durante le festività natalizie del 2023, il bonus voli prevede uno sconto del 25% sul costo del biglietto aereo – massimo 75 euro per andata e ritorno – riservato ai cittadini residenti in Sicilia. Per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, per gli studenti e le persone con disabilità (almeno del 67%) lo sconto arriva al 50%, fino a un tetto massimo di 150 euro (andata e ritorno).

Obiettivo del contributo

La misura nasce per favorire il rientro in Sicilia e rendere meno onerosi i viaggi da e per l’isola, soprattutto durante le festività, affrontando così il problema dei prezzi sempre più elevati dei voli a causa dell’insularità e della riduzione dell’offerta.

Come fare domanda per il bonus voli

Il bonus voli Sicilia viene erogato sotto forma di rimborso. Per ottenerlo, è necessario accedere alla piattaforma SiciliaPei tramite SPID o CIE, ed effettuare la richiesta entro 30 giorni dalla data del volo.

In seguito alla proroga del bonus, stabilita fino al 28 febbraio 2026, i siti di prenotazione delle compagnie Ita e Aeroitalia verranno aggiornati per recepire la nuova data e permettere l’acquisto di biglietti con l’agevolazione annessa.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

I dati sui rimborsi e i costi in aumento

Alla fine di ottobre 2025, sono state presentate circa 1,3 milioni di domande di rimborso, e nei primi dieci mesi dell’anno circa 600.000 siciliani hanno già usufruito dello sconto. L’assessore regionale alle infrastrutture, Alessandro Aricò, sottolinea che la misura risponde alla forte domanda dei cittadini siciliani, in particolare studenti e lavoratori fuori sede che rientrano in occasione delle festività.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Nel frattempo, i prezzi dei voli continuano a salire, specialmente sulle rotte più frequentate e nei periodi di picco. Ad esempio, il collegamento Roma Fiumicino-Catania resta il più trafficato d’Italia, ma anche tra quelli con i maggiori rincari. Tra gennaio e settembre 2025, la tratta Catania-Milano ha raggiunto una media di poco più di 54 euro per singola tratta (+8% rispetto al 2024), mentre sulla Palermo-Roma il costo medio è salito a 52,5 euro (+11%).

La proroga del bonus voli è quindi una boccata d’ossigeno per le famiglie siciliane, che potranno pianificare i viaggi in modo più agevole, nonostante gli aumenti dei prezzi, almeno per i primi mesi del 2026.