Carta acquisti ottobre: quando avviene la ricarica? Come noto, la carta acquisti viene caricata bimestralmente di 80 euro (quindi 40 euro al mese) e può essere usata per l’acquisto di beni e servizi.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Vediamo quando sarà caricata.
Carta acquisti ottobre: la ricarica
Innanzitutto, ricordiamo che la carta si rivolge a:
- ai genitori con figli minori di tre anni all’interno del nucleo familiare;
- over 65
- in entrambi i casi il valore ISEE massimo per poterne fruire è di 7.640,18
La ricarica della carta acquisti avviene ogni due mesi. Considerando che il calcolo dei versamenti parte da gennaio:
Gennaio-Febbraio= 80 euro
Marzo-Aprile= 80 euro
Maggio-Giugno= 80 euro
Luglio-Agosto= 80 euro
Settembre-Ottobre= 80 euro
Novembre-Dicembre= 80 euro.
Carta acquisti: le differenze con la Dedicata a te
Carta acquisti e carta Dedicata a te: sembrano simili ma vi sono delle fondamentali differenze. Mentre la prima può essere usata sempre per l’acquisto di beni e servizi (compreso anche per il pagamenti delle bollette) e si rivolge a persone con figli sotto i tre anni ed over 65, la Dedicata a te è pensata con parametri più stringenti, e nello specifico può essere usata solo per l’acquisto di beni di prima necessità.
Sono acquistabili con la Dedicata a te:
- carni ( suine, bovine, avicole, ovine, caprine, etc)
- pesce fresco
- latte, formaggi, e derivati
- uova
- oli d’oliva e di semi
- prodotti da forno
- prodotti da pasticceria
- paste alimentari
- qualunque tipo di cereale (riso, farro, avena, orzo etc)
- farine di cereali
- ortaggi
- conserve, (pomodori, pelati)
- legumi
- semi e frutti oleosi
- frutta di qualunque tipologia
- omogeneizzati, latte in polvere, alimenti per l’infanzia
- lieviti naturali
- miele
- zuccheri
- cacao in polvere
- cioccolato
- acque minerali
- aceto di vino
- caffè, tè, camomilla
Tutti gli alimenti e beni al di fuori di questa lista non sono acquistabili. Con la carta acquisti, invece, è possibile anche pagare bollette ed utilizzarla in farmacie e parafarmacie.
FAQ
Ho smarrito la carta acquisti: cosa devo fare?
Se hai smarrito la tua carta, Poste Italiane comunica sul suo sito di richiedere il blocco della carta, chiamando al numero verde gratuito 800.666.888 (se sei in Italia) o al numero +39.02.82.44.33.33 (se sei all’estero).
L’operatore comunicherà il numero di blocco. Dopo di che, dovrai fare una denuncia all’Autorità Giudiziaria o di pubblica sicurezza ed entro due giorni lavorativi bancari dalla telefonata recarti presso un ufficio postale fornendo il numero di blocco e una copia della denuncia. Potrai dunque richiedere una nuova carta.
Carta acquisti e RdC sono compatibili?
Sì, ma ricordiamo che la carta acquisti va a contribuire all’innalzamento dell’ISEE, quindi fate attenzione a questo particolare.
Discussion about this post