Importanti novità in vista per gli over 70: presto non dovranno più preoccuparsi di rinnovare la carta d’identità. Questa iniziativa, annunciata dal ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, diventerà realtà tramite un nuovo decreto che verrà discusso a breve in Parlamento. L’obiettivo, come ha spiegato il ministro, è “semplificare la vita dei cittadini”, in particolare delle persone anziane che spesso si sentono frenate dalla burocrazia. Ecco tutti i dettagli.
Carta d’identità, cosa cambia con il nuovo provvedimento
Con la nuova norma, chi ha superato i 70 anni di età non dovrà più recarsi negli uffici comunali né prendere appuntamenti per rinnovare la carta d’identità, vivendo così con meno incombenze e senza timore la possibilità di ritrovarsi con un documento scaduto. Niente più file e stress per l’appuntamento, dunque: la carta resterà valida anche dopo la scadenza per questa fascia di età.
Come funziona attualmente il rinnovo
Oggi in Italia la carta d’identità ha scadenze diverse in base all’età:
- Per gli adulti vale 10 anni
- Tra i 3 e i 18 anni va rinnovata ogni 5 anni
- Per i bambini sotto i 3 anni, ogni 3 anni.
Il rinnovo può essere richiesto fino a sei mesi prima della data di scadenza stampata sul documento, così da garantire una piena continuità. La prassi attuale, per la maggior parte della popolazione, prevede di doversi recare presso gli uffici comunali muniti di carta d’identità elettronica (CIE), fissando un appuntamento e presentando una nuova richiesta.
Cosa succede in caso di smarrimento, furto o deterioramento
Anche con il nuovo provvedimento, resta sempre possibile richiedere una nuova carta in caso di smarrimento, deterioramento o furto, indipendentemente dall’età.
La semplificazione proposta dal ministro Zangrillo rappresenta quindi un passo in avanti importante verso una pubblica amministrazione più vicina ai cittadini, con l’intento di ridurre le procedure inutili, agevolare chi affronta più difficoltà nel compiere pratiche e garantire una sempre maggiore tranquillità agli over 70. Un piccolo cambiamento, ma dal grande impatto pratico, destinato a semplificare la vita quotidiana di migliaia di persone.