Carta Dedicata a Te: guida per riconoscersi nelle liste dei beneficiari anonimi

Redazione

16 Ottobre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Sono disponibili le prime graduatorie dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025, il sostegno alimentare da 500 euro pensato per famiglie in difficoltà. Tuttavia, nel rispetto della privacy, i Comuni non rendono pubblici nomi e cognomi: le liste pubblicate online sono anonime e utilizzano codici identificativi indiretti. Ecco come fare a riconoscersi nelle graduatorie.

Carta Dedicata a Te, perché le graduatorie sono anonime

Le amministrazioni locali devono garantire la tutela dei dati personali, quindi i nominativi non possono comparire nelle graduatorie della Carta. I Comuni rendono quindi riconoscibile ogni beneficiario attraverso una delle seguenti modalità:

  • Numero di protocollo DSU riportato sull’attestazione ISEE
  • Numero di pratica attribuito in fase di selezione
  • Estremi del codice fiscale, come le prime e ultime lettere.

Chi riceve la Carta Dedicata a Te

La Carta Dedicata a Te è pensata per nuclei familiari con ISEE non superiore ai 15.000 euro che non siano beneficiari di altri sostegni come NASpI, Assegno di Inclusione, Carta Acquisti o Cassa Integrazione. Priorità viene data ai nuclei con almeno tre componenti, privilegiando quelli con figli minori. Non è tuttavia il Comune a scegliere, ma l’INPS che elabora le liste in automatico, incrociando i dati delle DSU.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Come funziona l’assegnazione

Non occorre fare domanda: l’assegnazione della Carta Dedicata a Te avviene in modo automatico da parte dell’INPS sulla base delle DSU presentate entro i termini previsti. I Comuni hanno validato gli elenchi entro il 9 ottobre 2025, e INPS ha trasmesso i beneficiari a Poste Italiane, che provvederà poi a caricare l’importo direttamente sulle carte elettroniche. I beneficiari verranno avvisati per effettuare il ritiro e dovranno utilizzare il credito entro il 28 febbraio 2026 per la spesa alimentare.

Come scoprire se sei beneficiario

Per sapere se hai diritto alla Carta:

  • Vai sul sito del tuo Comune, sezione “Avvisi” o “Sociale”
  • Recupera il protocollo DSU dalla tua attestazione ISEE
  • Verifica la presenza del tuo codice nell’elenco pubblicato
  • In caso di dubbi, contatta l’ufficio servizi sociali comunale.

Le graduatorie sono consultabili da coloro che possiedono già la documentazione ISEE, un metodo che garantisce trasparenza e privacy. In sintesi, per il 2025 il sostegno si basa su regole rigorose, selezione automatica e pubblicazione pochi giorni dopo la validazione INPS. Chi ha i requisiti deve solo controllare i codici: la privacy resta tutelata.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: