Carta docente 2025: tutte le novità

Francesca Ereddia

10 Giugno 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Carta docente 2025. L’importo erogato può essere impiegato per l’acquisto di libri, testi digitali, riviste, hardware, software, e per l’iscrizione a corsi di aggiornamento e qualificazione professionale.

Carta docente 2025: i fondi e come usarli

I fondi della Carta del Docente (fino a 500 euro) possono essere utilizzati per:

  • libri, e-book, riviste specializzate

  • hardware e software

  • corsi di aggiornamento, laurea o master

  • eventi culturali: cinema, teatro, concerti, musei e mostre


    Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Novità Carta docente

Dal prossimo anno scolastico, sarà possibile utilizzare la Carta anche per acquistare prodotti dell’editoria audiovisiva, categoria finora esclusa.

Inoltre, l’importo annuale non sarà più fisso: verrà calcolato in modo proporzionale, in base al numero degli aventi diritto e alle risorse disponibili.

Carta anche per i precari

La Legge di Bilancio 2025 (art. 85) ha esteso la misura anche ai docenti precari con contratto fino al 30 giugno. Una svolta attesa da anni.

Come funziona la piattaforma

Per accedere servono SPID o CIE. Una volta effettuato l’accesso, si può:

  • andare nella sezione Crea buono

  • scegliere tra acquisto online o in negozio (solo presso esercenti aderenti)

  • selezionare il bene o servizio desiderato

  • generare un buono dell’importo corrispondente

Il buono sarà dotato di QR code, codice a barre e codice alfanumerico, e potrà essere salvato sul dispositivo o stampato.

Attenzione: i fondi vanno utilizzati entro il 31 agosto. Quelli non spesi andranno ad aumentare l’importo del bonus per l’anno successivo.

Leggi anche  Scuola, chi deve svolgere l’anno di prova?

Regole per gli esercenti

I fornitori che accettano la Carta dovranno trasmettere le fatture entro 90 giorni dalla validazione del buono, altrimenti perderanno il rimborso.
Chi ha crediti maturati prima dell’entrata in vigore della legge (7 giugno 2025) ha comunque tempo fino a 90 giorni da quella data per presentare i documenti. Il budget disponibile per il 2025 è pari a 396 milioni di euro.